/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano, Berlusconi in braccio a Berlinguer nel murale di aleXsandro Palombo

Milano, Berlusconi in braccio a Berlinguer nel murale di aleXsandro Palombo

Condividi

18 giugno 2024, 09:58

Redazione ANSA

Ad un anno dalla morte di Silvio Berlusconi e a quarant'anni da quella di Enrico Berlinguer, a Milano un'opera d'arte pubblica carica di significato li unisce e li celebra, mentre in Parlamento la politica si scontra persino durante la commemorazione di Berlusconi e nella città meneghina la figura del Cavaliere divide ancora il Consiglio comunale che recentemente ha bocciato una mozione per l'intitolazione di un luogo all'ex premier, nessuna via, piazza e qualunque altro spazio pubblico della città sarà intitolato a Berlusconi prima dei 10 anni.

Nel frattempo, in Via Volturno davanti alla casa d'infanzia del Cavaliere e di fronte alla sede storica del PCI milanese, è spuntato un murale dell’artista aleXsandro Palombo dal titolo "Insieme", che ritrae il fondatore di Forza Italia in braccio allo storico leader del Partito Comunista Italiano come nel leggendario scatto in cui l'attore Roberto Benigni prese in braccio un Berlinguer sorridente nel famoso incontro del 16 giugno 1983 quando il PCI organizzò una manifestazione al Pincio, il celebre colle di Roma con il suo spettacolare affaccio panoramico su Piazza del Popolo. Entrambi i leader appaiono uniti, sereni e sorridenti, Enrico Berlinguer in abito grigio e cravatta rossa, Silvio Berlusconi con il suo immancabile doppiopetto blu e scarpa Derby nera. 

L'opera celebra le due più grandi icone pop della politica italiana a pochi giorni dall’anniversario della loro scomparsa, quarant’anni fa, l'11 giugno 1984, moriva lo storico segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer e un anno fa, il 12 giugno 2023, moriva il fondatore di Forza Italia Silvio Berlusconi, due figure carismatiche che hanno lasciato un segno profondo nella storia dell’Italia. L’artista ha condiviso il murale sui suoi social con il titolo "Insieme" e le celebri frasi “Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno” di Enrico Berliguer e “L’amore vince sempre sull’invidia e sull’odio” di Silvio Berlusconi. 

Il ritratto dei due leader si trova nello storico quartiere Isola a Milano, in Via Volturno a pochi passi dalla casa dove nacque e visse Berlusconi e di fronte allo stabile che per quarant'anni fu la sede storica e centro nevralgico del Partito Comunista milanese. In quell'appartamento Berlusconi è cresciuto insieme alla sua famiglia, con mamma Rosa e il padre Luigi, la sorella Maria Antonietta e il fratello Paolo. In alcune interviste il Cavaliere aveva raccontato che iniziò a fare le sue prime esperienze con la politica locale nel 1948 facendo l'attacchino elettorale e affiggendo manifesti della Democrazia Cristiana per le vie del rione, un giorno un gruppo di giovani comunisti lo circondarono e malmenarono mentre girava per le strade ad attaccare i manifesti della Dc su quelli del Partito Comunista Italiano.

aleXsandro Palombo è l’autore della famosa serie di opere pop "Berlusconi Self-Made Man", quattro murales realizzati l’anno scorso in Via Volturno trasformata dall'artista in Via Berlusconi; la prima opera è apparsa il 27 Giugno 2023 e ritraeva l’ex Presidente del Consiglio in abito blu e l'immancabile cravatta a pois, con un secchiello di colla e un pennello in mano, sopra di lui una targa toponomastica con la nuova indicazione del luogo “Via Silvio Berlusconi 1936-2023”. 

Il murale è stato vandalizzato in meno di 24 ore con scritte offensive e ingiuriose per poi essere del tutto rimosso. aleXsandro Palombo ha deciso di reagire all’odio e alla rimozione dell'opera realizzandone una nuova, anch'essa vandalizzata e cancellata velocemente. Una saga che è proseguita con una terza opera ancora una volta sfregiata e si è conclusa con una quarta, anch'essa vandalizzata e poi  rimossa in pochi giorni.

Condividi

O utilizza

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.