/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rocchi 'l'obiettivo è ridurre l'organico Can, da 39 a 30-32'

Rocchi 'l'obiettivo è ridurre l'organico Can, da 39 a 30-32'

'Bene i giovani arbitri, ora ringiovanire gli internazionali'

FIRENZE, 04 giugno 2024, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo un grande organico e dobbiamo ridurlo: non sarà facile, ma dovremo arrivare a un numero ridotto perche 39 arbitri sono oggettivamente tanti, crediamo che il numero giusto sia di 30-32", ma al momento è un obiettivo "molto lontano". Lo ha affermato Gianluca Rocchi, responsabile della Can, alla conferenza stampa di fine campionato dell'Aia al centro tecnico federale di Coverciano.
    Secondo Carlo Pacifici, presidente dell'Aia, "è logico che dovremo ragionare su una contrazione del numero: il gruppo attuale viene dalla riunificazione delle vecchie Can, prima si usavano gli addizionali, e il dismettere ragazzi che hanno investito molto deve comportare un aiuto da parte della federazione, trovare una sorta di paracadute per gli arbitri che a fine stagione lasciano l'attività".
    Sulla crescita e il consolidamento ulteriore del gruppo dei giovani arbitri "siamo sulla buona strada", ha aggiunto Rocchi, spiegando che "ora abbiamo 3 elite" in Uefa e dopo l'uscita di Orsato "vogliamo riportarne un terzo e magari tornare a quattro", mentre sul ringiovanimento del gruppo arbitri internazionali "gli ultimi sono stati Sozza e Colombo, abbiamo forzato un po' la mano e forzeremo la mano, perché vediamo in gare internazionali arbitri di 33 anni che fanno finali di Supercoppa: se nominiamo un internazionale di 39 anni, avrà una prospettiva limitata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza