/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Toscana il palio dei fortini del centrosinistra

In Toscana il palio dei fortini del centrosinistra

Sfide a Firenze, Prato e Livorno. Si vota in 185 comuni

FIRENZE, 07 giugno 2024, 18:09

Leonardo Roselli

ANSACheck
Elezioni: l 'arrivo delle schede elettorali - RIPRODUZIONE RISERVATA

Elezioni: l 'arrivo delle schede elettorali - RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze, Prato e Livorno: sono le tre sfide principali nella tornata delle amministrative in Toscana che vedrà complessivamente 185 Comuni, su 273 in totale (il 67,8%), chiamati al voto l'8 e 9 giugno, in contemporanea con le europee.

Una partita, quella dei capoluoghi, che mette in palio gli ultimi tre 'bastioni' toscani dove ancora governa il centrosinistra, in una Toscana ormai non più 'rossa', e dove le altre principali città sono tutte passate negli anni al centrodestra.

 

Il centrosinistra corre dunque per la riconferma delle sue 'roccaforti' mentre il centrodestra sogna il ribaltone e di espugnare nuove città chiave, Firenze in primis, anche per la sua valenza nello scacchiere nazionale.

 Nel capoluogo toscano gli aspiranti sindaco sono 10, e mentre il centrodestra si presenta unito, così come negli altri capoluoghi toscani, nel campo opposto si va in ordine sparso con una sfida quasi tutta al femminile tra tre candidate e la corsa in solitaria di M5s.

 

A Prato la corsa è a sette, e in questo caso il campo largo è stato costituito, mentre a Livorno la sfida è a sei, e anche qui il centrosinistra è disunito.

Nell'election day alle urne andranno 86 Comuni sotto i 5mila abitanti, 65 tra 5 e 15mila, e 34 sopra i 15mila abitanti.



Oltre a Firenze, Livorno e Prato, occhi puntati anche su altri importanti Comuni al voto come Piombino (Livorno), Montecatini Terme (Pistoia), Pontedera (Pisa), e nel Fiorentino, Empoli, Scandicci e Bagno a Ripoli.

Tra i Comuni sopra i 15mila che vanno al voto ci sono anche Cortona e San Giovanni Valdarno nell'Aretino, Borgo San Lorenzo, Castelfiorentino, Certaldo, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Lastra a Signa, Calenzano, Pontassieve, San Casciano in Val Di Pesa, e Signa in provincia di Firenze, e Follonica nel Grossetano. E ancora, Cecina, Collesalvetti, e Rosignano Marittimo in provincia di Livorno, Capannori in provincia di Lucca, Ponsacco, San Giuliano Terme e San Miniato nel Pisano, Montemurlo (Prato), Agliana e Monsummano Terme in provincia di Pistoia, e Colle di Val d'Elsa e Poggibonsi nel Senese.

 

Tra i Comuni più piccoli chiamati al voto Careggine (509 abitanti) e Fosciandora (559), in Garfagnana, in provincia di Lucca, e Comano (662), in provincia di Massa Carrara). Varie anche le sfide nelle isole, con tre Comuni al voto all'Elba (Portoferraio, Marciana e Capoliveri), e all'Isola del Giglio.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza