/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Toscana il Pd primo partito ma Meloni è la più votata

In Toscana il Pd primo partito ma Meloni è la più votata

FdI è la seconda forza nella regione. Arretrano M5s e Lega

ROMA, 10 giugno 2024, 09:26

Redazione ANSA

ANSACheck
Schede elettorali - RIPRODUZIONE RISERVATA

Schede elettorali - RIPRODUZIONE RISERVATA

A spoglio praticamente ultimato, mancano solo due sezioni ancora da scrutinare, il voto delle europee in Toscana fotografa il Pd come prima forza politica nella regione, con il 31,91% e 527.265 voti, in calo rispetto ai 622.934 (pari al 33,31%) dell'analoga tornata del 2019, ma migliorando rispetto alle politiche del 2022, quando al Senato, miglior risultato, spuntò 495.529 voti (il 26,4%).

Al secondo posto Fdi con il 27,42% e 453.198 preferenze, che compie un vero balzo in avanti rispetto alle precedenti europee. Nel 2019 il partito di Giorgia Meloni ottenne 92.233 voti, attestandosi 4,93%, e oggi compie un 'effetto sostituzione' rispetto alla Lega che nel 2019 'volò' 588.727 voti (il 31,48%) mentre oggi il Carroccio si ferma al 6,21% con 102.595 preferenze (in linea con le 123.321 alla Camera delle politiche), trainate dal generale Roberto Vannacci, votato da 37.028 elettori.

Leggera flessione per Fdi rispetto alle politiche 2022 quando, alla Camera, ottenne 487.339 voti (26%). Terza forza politica nella regione è M5s che spunta l'8,2% e 135.775 voti, uscendo fortemente ridimensionato rispetto al 2019, quando ottenne 237.109 preferenze, pari al 12,68%. In calo anche rispetto alle politiche: 212.103 preferenze al Senato (11,3%). Con 124.800 voti, pari al 7,55%, Avs è la quarta forza nella regione (in aumento rispetto alle politiche dove alla Camera registrò 92.584 voti e il 4,9%), seguita da Forza Italia al 6,28% e 103.720 preferenze.

Sopra la soglia di sbarramento Iv e +Europa con gli Stati Uniti d'Europa che si attestano al 4,8%. Exploit per Pace terra dignità, che alla sua prima prova elettorale spunta il 3% con 49.536 preferenze, attestandosi sopra Azione che si ferma al 2,81% e 46.375 voti.

'Campionessa' di preferenze, ne ha ottenute 125.560, è Giorgia Meloni, mentre il secondo candidato più votato è il sindaco uscente di Firenze Dario Nardella a quota 60.436, che supera anche le 50.458 preferenze ottenute dalla segreteria Dem Elly Schlein.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza