/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Firenze il Pd non apre ad accordi, Schmidt tenta la rimonta

A Firenze il Pd non apre ad accordi, Schmidt tenta la rimonta

Si guarda agli astenuti e a chi non ha votato la coalizione di centrosinistra

FIRENZE, 11 giugno 2024, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck
A FIRENZE IL PD NON APRE AD ACCORDI, SCHMIDT TENTA LA RIMONTA - RIPRODUZIONE RISERVATA

A FIRENZE IL PD NON APRE AD ACCORDI, SCHMIDT TENTA LA RIMONTA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un appello ai democratici della città e una mobilitazione del partito toscano ma nessuna apertura ad altre forze per il ballottaggio a Firenze. Questo, in sintesi, il messaggio lanciato oggi dal segretario del Pd della Toscana Emiliano Fossi, che ha tracciato un bilancio sulle europee e le amministrative in Toscana: qui erano 185 i Comuni chiamati al voto compreso il capoluogo dove sarà ballottaggio tra Sara Funaro del centrosinistra, che ha ottenuto il 43,17% dei voti, e Eike Schmidt, candidato del centrodestra, arrivato al 32,86%.

E in vista del secondo turno Fossi ha spiegato che "parleremo ai cittadini, la sfida è tra noi e la destra con Schmidt che è un marziano catapultato da Roma. Lanciamo un appello ai democratici e alle democratiche della città e per i ballottaggi in Toscana faremo appello ad una mobilitazione generale del partito regionale".

A chi chiedeva se a Firenze fosse possibile dialogare con Italia Viva, che con la candidata sindaco Stefania Saccardi ha ottenuto il 7,29%, e con Cecilia Del Re di Firenze Democratica, ex assessora Pd arrivata al 6,21%, il segretario dei dem toscani ha spiegato: "Ci appelliamo alla Firenze democratica, a tutti coloro che si riconoscono in un orizzonte di centrosinistra. Se una forza e persone ed esponenti dei partiti che si riconoscono di centrosinistra si sentono davvero tali hanno una sola scelta: sostenere con forza e convinzione Sara Funaro". Porte chiuse dunque ad accordi con Iv e Firenze democratica, linea portata avanti fin dall'inizio della campagna elettorale fiorentina.

Sul fronte opposto Schmidt e il centrodestra provano a recuperare la distanza e vincere la partita. "Oltre 100mila elettori hanno bocciato la giunta Nardella e la candidata sindaco designata. Altrettanti hanno scelto di non andare alle urne - osserva Schmidt -. Circa 200mila fiorentini, quindi, hanno voglia di una città migliore. Non mi rivolgo agli altri partiti, mi rivolgo a ognuno dei 200mila fiorentini che non hanno votato per la coalizione del Pd". Per Jacopo Cellai, coordinatore di Fratelli d'Italia Firenze città, "è finito solo il primo tempo della partita. Il Pd raccontava di chiuderla facilmente al primo turno e invece Funaro si è fermata al 43%, Schmidt ha ottenuto il 33%, quindi 1 votante su 3. La distanza tra i due è stata di 19.000 voti. Gli aventi diritto al voto erano 288.000 ma i votanti sono stati 185.000. I numeri non mentono, la partita non è aperta, è apertissima".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza