/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Papesse a Siena, passa da Bankitalia a Opera Laboratori

Palazzo Papesse a Siena, passa da Bankitalia a Opera Laboratori

'Progetto di riapertura nel segno dell'arte'

SIENA, 11 giugno 2024, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Palazzo delle Papesse a Siena, costruito nel quindicesimo secolo e così chiamato perché commissionato dalle sorelle di Papa Pio II, è stato acquistato oggi da Opera Laboratori. Lo storico immobile, in cui soggiornò a lungo nel 1633 Galileo Galilei e che dal 1998 al 2088 è stato centro di arte contemporanea, era di proprietà della Banca d'Italia.
    "L'acquisto si è concretizzato per alcuni milioni di euro" ha detto parlando con i giornalisti Beppe Costa, presidente e ad di Opera Laboratori, illustrando poi il progetto di riapertura nel segno dell'arte: è prevista subito dopo l'estate con l'inaugurazione della mostra di Julio Le Parc, scultore e pittore argentino, figura di spicco dell'arte cinetica e dell'Op Art, oltre a essere difensore dei diritti umani. Nel 2025, in occasione del ventennale della prima mostra senese e a trenta anni dalla morte di Hugo Pratt, verrà invece organizzata una grande esposizione dedicata al fumettista e scrittore 'padre' di Corto Maltese. "L'intuizione condivisa con Daniele Petrucci, già consigliere delegato, e con Stefano Di Bello, chief operating officer di Opera Laboratori - ha aggiunto Costa -, non rappresenta solamente un grande passo per la nostra società, ma è un investimento fatto per il mondo della cultura; Palazzo delle Papesse dialogherà con tutte le istituzioni culturali italiane e internazionali e inviterà i suoi ospiti ad avere uno sguardo di futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza