/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il concerto di Zubin Mehta chiude il Festival del Maggio

Il concerto di Zubin Mehta chiude il Festival del Maggio

Appuntamento giovedì 13 giugno

FIRENZE, 12 giugno 2024, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il maestro Zubin Mehta, direttore emerito a vita, salirà sul podio, alla guida dell'Orchestra e del Coro del Maggio, per il concerto sinfonico corale conclusivo dell'86/a edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino.
    Iniziato il 13 aprile scorso, il Festival giunge al termine con l'appuntamento del 13 giugno, alle 20, nella Sala proprio intitolata a Mehta. Il maestro del Coro del Maggio è Lorenzo Fratini.
    Il concerto del maestro Mehta, a pochi giorni dalle due tournée che lo vedrà protagonista, insieme all'Orchestra e al Coro del Maggio prima in Cina a Tianjin e a Beijing, segna inoltre un altro tutto esaurito per questa edizione del Festival del Maggio. In cartellone, in apertura alla serata, la ballata gotica Der Feuerreiter di Hugo Wolf, estratta dalla sua raccolta Zwölf Lieder nach Gedichten von Eduard Mörike e composta nel 1892.
    Segue una delle più amate composizioni di Frédéric Chopin, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra op. 21.
    Protagonista al pianoforte nel Concerto n. 2 Alexander Gadjiev, al suo debutto assoluto al Teatro del Maggio. Gadjiev suona un pianoforte Shigeru Kawai Sk-Ex. Chiude il concerto la Sinfonia n. 7 in re minore op. 70 di Antonín Dvořák.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza