/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

22enne scomparsa a Lucca ritrovata incosciente, ma viva

22enne scomparsa a Lucca ritrovata incosciente, ma viva

Da sabato le ricerche della giovane donna. Era lungo un sentiero

LUCCA, 17 giugno 2024, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritrovata incosciente, ma in vita, una giovane di 22 anni che risultava scomparsa da Lucca da sabato 15 giugno. I vigili del fuoco l'hanno individuata in località Santa Maria del Giudice, ai margini di un sentiero che porta alla grotta di Castelmaggiore. E' stata recuperata dal personale Speleo-alpino-fluviale e poi è stata affidata alle cure del 118 che l'ha portata all'ospedale San Luca.
    Massiccio l'impegno dei soccorsi. I vigili del fuoco hanno impegnato molti uomini e mezzi, squadre da Lucca e Pisa, piloti di droni ed elicotteristi per la ricerca aerea, tre unità cinofile per la ricerca a terra e nuclei Saf (speleo alpino fluviali) per le aree impervie. Allestita un'unità di comando locale (Ucl) da cui sono stati coordinati i soccorsi. Personale specializzato nella Topografia applicata al soccorso (Tas) si è avvalso anche di strumentazione specifica per la triangolazione dei dati dei telefoni cellulari, una tecnica di ricerca utilizzata nelle ricerche di dispersi che si somma a quelle tradizionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza