/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Ue l'87% del consumo di risorse viene da materie vergini

In Ue l'87% del consumo di risorse viene da materie vergini

Erion, 'garantire efficienza del riciclo su scala europea'

FIRENZE, 21 giugno 2024, 09:54

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Nonostante gli sforzi compiuti nell'ambito dell'economia circolare, oltre l'87% del consumo di risorse nell'Unione europea dipende ancora da materie prime vergini. E' il dato emerso dal Forum sulla Responsabilità Estesa del Produttore organizzato a Firenze dalla società multiconsortile Erion di Milano. A fronte di un consumo medio pro capite globale di risorse di circa 12,5 tonnellate all'anno, le attuali politiche potranno non essere sufficienti a ridurre l'uso di materie prime, la cui domanda crescerà, rispetto al 2000, di 2,5 volte entro il 2050.
    "Di fronte a questo scenario - afferma Erion -, per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 sarà necessario, in primo luogo, promuovere un mercato unico per il recupero delle materie prime critiche (palladio, neodimio, cobalto, litio, tantalio) e garantire efficienza del riciclo su scala europea, assicurando l'approvvigionamento ai principali siti di produzione".
    Nel settore clean-tech la domanda di litio, rispetto alla domanda globale è passata dal 30% del 2017 al 56% del 2022 e quella di cobalto dal 17% al 40%. Le dimensioni del mercato di questi materiali, necessari per la transizione energetica, ha raggiunto i 320 miliardi di dollari nel 2022. Si stima infatti che entro il 2030 la domanda globale di materie prime critiche crescerà di 3,5 volte superando i 30 milioni di tonnellate.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza