/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Infarto miocardico acuto, Toscana aggiorna protocolli emergenze

Infarto miocardico acuto, Toscana aggiorna protocolli emergenze

Assessore Bezzini: 'Per rafforzare rete per rapido intervento'

FIRENZE, 23 giugno 2024, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Toscana rivede e aggiorna la rete che gestisce le emergenze e patologie dove il fattore tempo è determinante riguardo le emergenze cardiologiche. Le novità, contenute in una delibera presentata dall'assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, riguardano in particolare la gestione del paziente che presenta un infarto miocardico acuto con un'occlusione coronarica causata da un trombo che conduce all'arresto totale del flusso sanguigno.
    Le patologie cardiache acute, ricorda la Regione, "rappresentano una delle principali cause di mortalità nelle persone adulte ed anziane. Ogni ritardo nel tempestivo trattamento determina un incremento della mortalità nell'immediato e una riduzione dell'aspettativa di vita a medio e lungo termine, con conseguente incremento delle disabilità correlate a condizioni croniche quali lo scompenso cardiaco.
    Nel documento, tenendo in considerazione delle recenti linee guida internazionali, delle innovative capacità di diagnosi e delle opzioni terapeutiche, si aggiorna anche il protocollo di gestione del paziente con infarto senza sopra-livellamento del cosiddetto tratto 'st' dell'elettrocardiogramma e con shock cardiogeno in corso di infarto miocardico acuto". Le linee guida sono state curate da un gruppo di professionisti rappresentativi di tutte le aziende sanitarie ed ospedaliere toscane con il contributo di Ars, l'agenzia regionale di sanità, e dell'Organismo toscano per il governo clinico, individuano ruoli, funzioni e compiti, ma anche indicatori di qualità e sicurezza del percorso.
    "In Toscana - spiega Bezzini - è presente da anni una rete gestionale tempo-dipendente, altamente organizzata per garantire, di fronte alla presenza di pazienti con infarto miocardico acuto, un intervento tempestivo ed uniforme. Con le nuove linee guida la rete si rafforza ulteriormente, con un miglioramento atteso in termini risposte alla cittadinanza di fronte alla presenza di un infarto. Voglio ringraziare tutto il team che ha lavorato per migliorare ancora questo percorso nella nostra regione e tutti i professionisti per il grande lavoro che fanno sul campo" .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza