/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Online il bando toscano per il premio 'Impresa più sicura 2024'

Online il bando toscano per il premio 'Impresa più sicura 2024'

Valorizza le buone pratiche in azienda, domande entro il 15/9

FIRENZE, 30 maggio 2024, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' online sul sito della Regione Toscana il bando per il premio 'Impresa più sicura 2024' che punta a valorizzare le buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri. Pe presentare domanda per partecipare c'è tempo fino al 15 settembre. Si tratta della seconda edizione: la prima si è conclusa a gennaio scorso, sette i riconoscimenti assegnati ad altrettante aziende virtuose. Il bando è rivolto a imprese che contribuiscono in modo rilevante e innovativo a garantire il potenziamento della sicurezza dei propri dipendenti nello svolgimento dell'attività lavorativa e a promuovere iniziative di sensibilizzazione e di prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro. Al concorso possono partecipare grandi, medie, piccole e micro imprese ma anche liberi professionisti. I progetti vincitori saranno premiati con il conferimento di una targa di merito e di un logo utilizzabile all'interno di documentazione e dei siti web delle imprese vincitrici.
    La Regione Toscana spiega che le finalità della premiazione sono principalmente dimostrare i vantaggi delle buone pratiche in termini di sicurezza e salute, aumentare la disponibilità di informazioni sulle buone pratiche e favorire, tramite internet e altri mezzi di comunicazione, lo scambio e la diffusione di informazioni sui modi efficaci di prevenzione e sulle soluzioni pratiche adottate. Tra gli obiettivi anche quelli di accrescere la cultura della salute e sicurezza e la consapevolezza che la prevenzione dei rischi è interesse di tutti, promuovere azioni all'interno delle imprese per agevolare la prevenzione dei rischi e infine premiare le imprese che hanno contribuito in modo rilevante e innovativo alla cultura della salute e sicurezza degli ambienti di lavoro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza