/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riciclaggio, in Trentino Alto Adige 746 operazioni sospette

Riciclaggio, in Trentino Alto Adige 746 operazioni sospette

51 denunce, 30 arresti e sequestri per 2 milioni di euro

TRENTO, 25 giugno 2024, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024 ci sono state 746 segnalazioni di operazioni sospette (417 in Trentino e 329 in Alto Adige) nell'ambito del dispositivo di prevenzione del riciclaggio del denaro proveniente da attività illecite, di cui otto attinenti al finanziamento del terrorismo. Lo rende noto la Guardia di finanza del Trentino Alto Adige. Sono state denunciate 51 persone, arrestati 30 soggetti e sequestrati più di 2 milioni di euro in relazione all'individuazione di circa 5,7 milioni di euro di operazioni di riciclaggio/antiriciclaggio di proventi illeciti derivanti perlopiù dalle principali frodi carosello all'Iva accertate e dal traffico internazionale di stupefacenti.
    Sono stati denunciati 38 imprenditori di aziende in crisi o in fallimento per aver fraudolentemente sottratto utilità aziendali per un valore complessivo di circa 9 milioni di euro.
    Le indagini a contrasto del narcotraffico hanno portato invece alla denuncia di 320 persone e all'arresto di 82 soggetti, oltre al sequestro di circa 124 chilogrammi di sostanze stupefacenti pesanti e leggere, con contestuale aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro.
    Tra le attività condotte dalla Guardia di finanza del Trentino Alto Adige anche le operazioni di soccorso delle sette stazioni del soccorso alpino (due in Trentino, cinque in Alto Adige). Sono stati eseguiti 1.475 interventi, che hanno consentito di portare in salvo 1.583 persone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza