/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Citizen Science, i cittadini collaborano al progetto scientifico

Citizen Science, i cittadini collaborano al progetto scientifico

Attese le segnalazioni online su sei specie animali e vegetali

BOLZANO, 22 maggio 2024, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

"Citizen Science" è un approccio scientifico, secondo cui le cittadine e i cittadini interessati hanno la possibilità di partecipare attivamente a progetti scientifici. L'ufficio Natura della Provincia di Bolzano in collaborazione con Eurac Research ed il Museo di scienze naturali dell'Alto Adige sta raccogliendo dati su specie animali e vegetali selezionate in Alto Adige nell'ambito di questo progetto.
    "L'attenzione si concentra su sei specie di interesse europeo: il cervo volante, la falena tigre e l'ululone dal ventre giallo per quanto riguarda la fauna e la campanula di Moretti, le pianelle della Madonna e il raponzolo chiomoso per quanto riguarda la flora", ha spiegato Leo Hilpold, direttore dell'ufficio Natura.
    L'obiettivo del progetto è quello di poter conoscere meglio la distribuzione delle specie selezionate. "La preservazione della natura è un compito collettivo: i dati di questo progetto aiutano a migliorare le nostre conoscenze riguardo alla distribuzione e alla protezione di queste specie", ha affermato Peter Brunner, assessore provinciale all'ambiente.
    Chiunque veda una o più di queste specie in natura può ora segnalarlo in modo semplice e veloce. A questo scopo è infatti disponibile un modulo online che facilita la segnalazione delle osservazioni e può essere compilato semplicemente anche dal proprio cellulare. Come prova dell'osservazione è necessario inviare una foto.
    Tutte le informazioni sul progetto Citizen Science sono disponibili all'indirizzo https://natura-territorio.provincia.bz.it/it/citizen-science, dove si trovano anche il modulo online e le descrizioni dettagliate delle specie selezionate per il progetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza