/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto Core, gestione rifiuti organici e buone pratiche

Progetto Core, gestione rifiuti organici e buone pratiche

All'Agenzia per l'ambiente incontro con gli stakeholder locali

BOLZANO, 17 giugno 2024, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Il progetto europeo "Core" (Composting in Rural Environments, compostaggio in ambiente rurale), finanziato nell'ambito del programma Interreg Europe, è incentrato sullo scambio di buone pratiche in tema di gestione della frazione organica dei rifiuti. Nei giorni scorsi, si è svolto nella sede dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima a Bolzano, il terzo incontro rivolto agli stakeholder locali al fine di scambiare conoscenze ed esperienze apprese durante l'ultima visita studio del 14-16 maggio 2024 a Mechelen (Fiandre, Belgio). I partner belgi hanno aperto le porte di numerosi loro impianti in cui vengono trattati i rifiuti organici.
    "Per la Provincia, la partecipazione a tale progetto transnazionale rappresenta l'occasione sia per imparare e scambiare esperienze con altre realtà, sia per sensibilizzare cittadine e cittadini sull'importanza di gestire al meglio il rifiuto organico e di evitare gli sprechi alimentari - fa presente Giulio Angelucci, direttore dell'Ufficio gestione rifiuti dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima - Gli esiti di questa collaborazione transnazionale confluiranno nella stesura del prossimo piano provinciale gestione rifiuti".
    Il prossimo incontro tra partner di progetto avrà luogo dal 10 al 12 settembre a Potsdam (Brandeburgo, Germania).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza