/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Convegno camera Umbria indietro su brevetti dei marchi

Convegno camera Umbria indietro su brevetti dei marchi

Confronto su Innovazione e tutela della proprietà industriale

PERUGIA, 19 giugno 2024, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Umbria è in ritardo sull'innovazione, che viene concepita solo come informatica quando invece è fatta di tanti altri elementi tra cui le forme, come il design dei prodotti industriali. Nella regione, infatti, nel 2022 sono stati registrati 53 brevetti, "che non sono certo molti". Alla luce di ciò Camera di commercio dell'Umbria, nel suo ruolo di rappresentanza e sintesi delle categorie economiche e sociali, si è fatta promotrice di un convegno dal titolo "Forma oltre la forma - Innovazione e tutela nel mondo della proprietà industriale".
    Obiettivo dell'iniziativa creare un dialogo e favorire la coesione sul tema dell'innovazione e della sua tutela, "coscienti che si tratta di una partita decisiva per lo sviluppo della regione". Un evento cui hanno partecipato una varietà di professionisti: giuristi, urbanisti, architetti, ragionando sul problema a 360 gradi e offrendo spunti di grande interesse.
    Il presidente della Camera di commercio, Giorgio Mencaroni, ha messo in evidenza che "molte imprese umbre non registrano marchi pensando che le procedure burocratiche siano farraginose e che i costi siano elevati". "In realtà - ha aggiunto -, sullo snellimento delle procedure si sono fatti importanti progressi e il costo non è affatto proibitivo visto che in media, per registrare un marchio, il costo è di 800 euro".
    Quanto alla tutela, Mencaroni - è detto in un comunicato dell'ente camerale - ha ribadito che "la Camera di Commercio dell'Umbria è sensibilissima a queste problematiche e lo è a tutto tondo, impegnata com'è nel favorire tra le imprese la cybersicurezza e mettendo a disposizione delle aziende le informazioni su come tutelare un marchio e a quali sono i finanziamenti a disposizione delle imprese per proteggere la proprietà intellettuale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza