/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assunzione di 32 nuovi infermieri alla Usl Umbria 2

Assunzione di 32 nuovi infermieri alla Usl Umbria 2

Sarà implementato l'organico nei territori e negli ospedali

TERNI, 21 giugno 2024, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con delibera del direttore generale numero 1208 del 21 giugno, l'azienda Usl Umbria 2 ha disposto l'assunzione a tempo determinato di 32 nuovi infermieri che andranno ad implementare la dotazione organica nei territori e negli ospedali.
    Nello specifico i professionisti assunti sono destinati e saranno operativi presso l'ospedale di Foligno (cinque unità), l'ospedale di Orvieto (nove), il distretto di Terni (uno), il distretto di Orvieto (uno), il distretto di Foligno (quattro unità impiegate per il potenziamento dell'attività domiciliare notturna), l'area sud aziendale (provincia di Terni) con due unità che andranno a sostituire il personale già individuato per le Cot di Terni, l'area nord aziendale (territori di Foligno, Spoleto, Valnerina) con quattro unità che andranno a sostituire il personale già individuato per le Cot di Spoleto; la casa di reclusione di Terni (uno).
    "Il piano di assunzioni - spiega in una nota della Usl Umbria 2 il direttore generale, Piero Carsili - è funzionale al ripristino della forza lavoro nei servizi ove c'è stata mobilità verso le Cot-Centrali operative territoriali di Terni e Spoleto, al ripristino della forza lavoro che si è ridotta per effetto di cessazioni, al potenziamento dell'organico degli infermieri presso gli ospedali di Orvieto anche in relazione all'avvio di nuove attività e di Foligno, al potenziamento dell'assistenza domiciliare nell'area di Foligno ove viene attivata, in via sperimentale, l'assistenza domiciliare integrata anche per le 12 ore notturne fino al 31 dicembre 2024. Un progetto, quest'ultimo, che riteniamo strategico, che abbiamo presentato alle organizzazioni sindacali di categoria nei primi giorni di aprile e che, come detto, prevede l'apertura dell'Adi h 24, quindi un potenziamento notevole della risposta assistenziale del territorio in favore dei nostri utenti più fragili".
    "Va sottolineata - prosegue il direttore generale - la rapidità estrema con cui la Asl, con i suoi uffici, ha portato a termine in appena 24 giorni (dalla data di pubblicazione del bando alla data odierna di adozione del provvedimento finale) tutta la procedura di reclutamento degli infermieri redigendo una graduatoria di 145 professionisti da utilizzare per le assunzioni".
    "Il provvedimento adottato - ha sottolineato il direttore sanitario della Usl Umbria 2, Nando Scarpelli - è stato fortemente voluto dalla direzione con massima rapidita anche per assicurate i Lea (livelli essenziali di assistenza) in tutti i servizi e reparti durante il periodo estivo e consentire al personale la corretta fruizione dei periodi di ferie programmate".
    "Il potenziamento dell'Adi su Foligno nelle ore notturne - ha spiegato Scarpelli - va incontro all'esigenza di decongestionamento del pronto soccorso e dei reparti ospedalieri attraverso l'istituzione di un team multiprofessionale - primo ed unico in Italia - costituito dal medico di continuità assistenziale che sarà affiancato dall'infermiere Adi".
    La direzione strategica dell'azienda sanitaria sottolinea "la maturità e sensibilità espresse dalle organizzazioni sindacali di categoria e Rsu aziendale ed infine ringrazia il dottor Giuseppe Calabrò, direttore del dipartimento di emergenza-accettazione per l'importante contributo assicurato per la messa a punto di questo innovativo progetto di assistenza e cura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza