/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'attività economica dell'Umbria ha rallentato nel 2023

L'attività economica dell'Umbria ha rallentato nel 2023

I dati del rapporto della Banca d'Italia. Cresce l'occupazione

PERUGIA, 21 giugno 2024, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'attività economica dell'Umbria ha rallentato nel corso del 2023. Debolezza della domanda interna e incremento del costo dei finanziamenti sono due dei fattori che hanno influito sull'andamento, facendo registrare una crescita del Pil dello 0,5 per cento. Il quadro, dal quale emergono elementi positivi, come la crescita dell'occupazione (+2,6%), emerge dal rapporto "L'Economia dell'Umbria", redatto dalla filiale di Perugia della Banca d'Italia. I dati sono stati illustrati nella sede della Scuola di automazione per dirigenti bancari da Miriam Sartini, Paolo Guaitini e Lucia Lucci.
    Riguardo alle imprese, dopo un recupero nel 2022, è emerso un calo per l'attività agricola, e nell'industria è proseguita la tendenza negativa in atto dalla seconda metà dell'anno precedente. Il segno meno caratterizza in particolare il settore del metalli, mentre meccanica e abbigliamento hanno fornito un contributo positivo. A registrare una fase di espansione è l'edilizia (3,2%) che, sottolinea il rapporto, ha beneficiato dell'accelerazione delle opere pubbliche. L'Umbria, con il Pnrr, ha registrato una aggiudicazione dei bandi più avanzata rispetto al resto del Paese. Ha influito, nel finire del 2023, anche il settore della riqualificazione delle abitazioni in vista della riduzione degli incentivi fiscali.
    Il settore terziario, con il recupero delle vendite post pandemia in via di esaurimento, si regge sul turismo. L'Umbria registra una crescita diffusa sul territorio, più marcata nel Ternano e nell'Amerino. In generale sono i flussi di turisti dal sud Italia e dall'est Europa quelli che fanno registrare i dati più importanti. Spiccano gli agriturismi nelle preferenze tra le varie tipologie ricettive.
    Il rapporto analizza nel dettaglio anche il settore dell'occupazione, che nel lungo periodo sarà condizionato dalla dinamica demografica in atto da un decennio e dal progressivo invecchiamento della popolazione. Gli occupati sono tornati a crescere: le assunzioni nette sono aumentate di circa un terzo rispetto al 2022. Il tasso di disoccupazione è sceso al 6%. In questo contesto però le aziende evidenziano difficoltà nel reperimento di manodopera, soprattutto nel comparto edile.
    Nonostante il contesto del lavoro, sono rallentati i consumi delle famiglie, nel 2023 cresciuti del 2%. Un calo importante (12,4%) si registra nella compravendita delle abitazioni, anche a causa della maggiore onerosità dei mutui.
    Capitolo sanità pubblica: l'Umbria registra una dotazione di personale più elevata della media nazionale. Influirà però, in prospettiva (tra 5 e 10 anni), il pensionamento di un numero crescente di addetti (circa 1400) tra medici, infermieri e tecnici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza