/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Umbria squadre di tecnici nella zona dei Campi Flegrei

Dall'Umbria squadre di tecnici nella zona dei Campi Flegrei

'Immediata risposta al dipartimento di Protezione civile'

PERUGIA, 28 maggio 2024, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Umbria risponde alla richiesta del dipartimento nazionale di Protezione civile ed è pronta a inviare propri tecnici abilitati in Campania per contribuire alle verifiche di agibilità negli edifici danneggiati a seguito dei ripetuti eventi sismici registrati nei giorni scorsi nella zona dei Campi Flegrei.
    Da mercoledì 29 maggio, tre squadre di verificatori della Regione Umbria saranno a Pozzuoli, in provincia di Napoli, dove gli effetti del bradisismo e dello sciame sismico si sono fatti maggiormente sentire e vanno verificati, con la compilazione delle schede Aedes, circa 500 fabbricati. Vi resteranno fino al completamento dei sopralluoghi, con il coordinamento del Centro operativo comunale della città campana.
    Il dipartimento di Protezione civile, dopo che la Regione Campania aveva manifestato la necessità di procedere al più presto alle verifiche di agibilità degli immobili, sabato scorso aveva interpellato le Regioni per acquisire la disponibilità ad inviare tecnici per i controlli.
    "Immediata è stata la risposta. con la messa a disposizione di squadre per circa dieci giorni, facendosi carico anche dei relativi costi di missione, nello spirito di massima collaborazione che da sempre contraddistingue la Protezione civile nazionale e questa Regione", spiega una nota dell'ente.
    "È infatti importante - sottolinea - avere contezza nel più breve tempo possibile di quante saranno le persone da assistere per inagibilità delle loro abitazioni e di quanti invece potranno fare ritorno nelle proprie case, per organizzare nella maniera ottimale l'assistenza alla popolazione".
    L'Umbria, "che rappresenta un modello per la capacità di intervento post-sisma, ha risposto prontamente all'appello e si è messa a disposizione per essere di aiuto così da accelerare i tempi delle verifiche degli immobili a Pozzuoli". La Regione Umbria, rende noto l'Assessore alla Protezione civile, sta inoltre organizzandosi per intervenire in caso di emergenza nell'accogliere, pro quota con la Regione Marche, i cittadini del Comune di Bacoli, nel caso in cui dovesse verificarsi la necessità di trasferimento in massa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza