/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Assisi incontro con la Commissione europea

Ad Assisi incontro con la Commissione europea

Si parla di agricoltura e sviluppo rurale

PERUGIA, 20 giugno 2024, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si parlerà dell'importanza di contribuire alla costruzione di un'agricoltura regionale capace di generare valore e sviluppo e proseguire con una strategia di crescita che garantisca vitalità alle aree rurali dell'Umbria.
    Di questo e altro si parlerà oggi presso l'Hotel Valle di Assisi in via S. Bernardino Da Siena, a Santa Maria degli Angeli, in occasione del Comitato di Sorveglianza del Psr Umbria 2014-2022 e del Comitato di monitoraggio del Complemento di sviluppo rurale (Csr) per l'Umbria 2023-2027.
    Si tratta di un importante momento di confronto e di riflessione - sottolinea una nota della Regione - sulle due programmazioni agricole europee: la prima, del Programma di sviluppo rurale Umbria 2014-2022, in fase di conclusione e la seconda, del Complemento di sviluppo rurale per l'Umbria 2023-2027 avviata lo scorso anno.
    Al centro del dibattito questioni fondamentali per il comparto primario quali gli strumenti finanziari a sostegno delle imprese agricole e agroalimentari e degli allevatori, la presentazione dei bandi di nuova attivazione, azioni di promozione e sostegno alle filiere di valore del nostro territorio. Saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni regionali, nazionali ed europee e delle parti economiche e sociali della Regione Umbria che formalmente compongono il Comitato di sorveglianza del Psr Umbria e il Comitato di monitoraggio che, tra i loro compiti, hanno quello di riunirsi con cadenza annuale per monitorare l'attuazione dei rispettivi Programmi e i progressi compiuti nel conseguimento dei loro target finali. Per la Commissione europea sarà presente il Programme Manger Emanuel Jankowski.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza