/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'ospedale di Perugia tecnica mini invasiva per il cuore

All'ospedale di Perugia tecnica mini invasiva per il cuore

Intervento per la chiusura percutanea di forame ovale cardiaco

PERUGIA, 30 maggio 2024, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un filo chirurgico che chiude un buco nel cuore (chiusura percutanea di forame ovale cardiaco) senza l'utilizzo di device metallici è la tecnica innovativa mini-invasiva inventata dall'ingegnere americano Antony Nobles che è stata praticata su due pazienti di 38 e 42 anni dai cardiologi dell'Azienda ospedaliera di Perugia.
    Nella sala operatoria di emodinamica della cardiologia, un uomo di 42 anni e una donna di 38, affetti da ictus ischemico - spiega il Santa Maria della Misericordia in un comunicato -, sono stati sottoposti a un delicato intervento percutaneo per mano degli specialisti cardiologi Rocco Sclafani (direttore facente funzioni della Cardiologia) e Salvatore Notaristefano con la supporto dell'inventore della procedura Antony Nobles. Un intervento delicato che prevede la chiusura del forame ovale pervio. Utilizzando "un filo di sutura chirurgico - spiega Sclafani - che entra per via percutanea attraverso la vena della gamba e viaggia verso il cuore sotto la guida di fluoroscopia per chiudere il tunnel". "L'efficacia della procedura per la chiusura del Fop - aggiunge - è paragonabile a quella dell'intervento chirurgico ma con minori complicazioni e minore ospedalizzazione. L'intervento può richiedere meno di 20 minuti.
    Il confronto diretto con il prof. Nobles, inventore della metodica, è stato molto utile per implementare ulteriormente l'efficacia di tale terapia innovativa, già praticata da qualche anno presso il nostro ospedale, per la prevenzione delle recidive di ictus in pazienti molto giovani".
    "La possibilità di chiudere Fop con una sutura invece di un dispositivo metallico ha molti vantaggi evidenti - afferma Nobles - la più importante è che non c'è bisogno di lasciare una protesi metallica ingombrante nel cuore; significa nessun rischio di embolizzazione, danno miocardico, endocardite, allergie e necessità di trattamento farmacologico con potenziali effetti collaterali. Sono convinto che questa tecnologia può essere applicata per altre malattie cardiache strutturali e valvolari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza