/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La geriatra Patrizia Mecocci tra i migliori scienziati al mondo

La geriatra Patrizia Mecocci tra i migliori scienziati al mondo

Dirige il reparto ospedale di Perugia ed è docente Università

PERUGIA, 31 maggio 2024, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La professoressa Patrizia Mecocci, direttrice della struttura complessa di Geriatria dell'ospedale di Perugia e ordinario dell'Università degli Studi, si conferma fra i migliori scienziati del mondo nella classifica stilata da Reserach.com, una delle principali piattaforme accademiche che valuta i migliori ricercatori sulla base delle loro pubblicazioni. La classifica 2024 comprende scienziati, uomini e donne, attivi in ogni campo della ricerca, e per la disciplina di medicina è risultata 130/a nella lista nazionale e al 4.705 posto al mondo.
    Si conferma anche per quest'anno al 26/o posto nella classifica delle migliori donne scienziate italiane e al 925/o in quella mondiale.
    Nella classifica - riferisce l'Azienda ospedaliera - anche la professoressa Lucilla Parnetti, direttrice della clinica neurologica e della scuola di specializzazione, il professor Stefano Fiorucci, associato di Gastroenterologia e direttore della scuola di cpecializzazione in Malattie dell'apparato digerente, e il professor Giuseppe Ambrosio, ordinario di cardiologia e direttore delle strutture degli ospedali di Perugia e Terni.
    La classifica di Reserach.com si basa su un esame approfondito di 166.880 scienziati, in varie discipline, identificati da varie fonti di dati bibliometrici. Per la Medicina sono stati esaminati oltre 70.665 studiosi.
    L' obiettivo è di ispirare scienziati, imprenditori e decisori di tutto il mondo a esaminare dove si stanno dirigendo i migliori esperti e di offrire l'opportunità a tutta la comunità scientifica di scoprire chi sono i maggiori esperti in specifici campi di ricerca nei vari paesi del mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza