/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferdinandi, marchio comunale per i prodotti agricoli locali

Ferdinandi, marchio comunale per i prodotti agricoli locali

'Condivisibili le proposte della Cia'

PERUGIA, 05 giugno 2024, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In merito all'appello rivolto alle candidate e ai candidati sindaci dalla Cia-Agricoltori Italiani ritengo ampiamente condivisibili tutte le proposte contenute nel documento per le quali saremo a disposizione per costruire dei percorsi al fine di renderle attuative": è quanto dichiara in una nota la candidata sindaca di Perugia del centrosinistra e civici, Vittoria Ferdinandi.
    "Nel nostro programma - aggiunge - abbiamo deciso di dedicare un capitolo alle politiche del cibo nel quale sono contenute le azioni che ritroviamo favorevolmente nel documento della Cia. In particolare ci ha colpito la proposta di attivazione del marchio di qualità comunale DeCo - Denominazione comunale che ci sembra un ottimo modo per promuovere la cultura enogastronomica del nostro territorio nonché di valorizzare il lavoro dei produttori agricoli di Perugia".
    "La promozione del marchio, anche con il coinvolgimento dei comuni limitrofi - sottolinea Ferdinandi - ci sembra l'occasione per facilitare l'attivazione di filiere alternative del cibo come strumento per la transizione ecosostenibile del Sistema del cibo territoriale. Inoltre condividiamo la realizzazione di un censimento dei terreni agricoli demaniali da mettere a disposizione per facilitare il ricambio generazionale, azione di particolare importanza per il futuro dell'agricoltura perugina e umbra. Anche la promozione delle comunità energetiche, la definizione di una nuova disciplina sull'arresto del consumo di suolo e la promozione di prodotti da agricoltura ecosostenibile, sono punti che condividiamo e che sono presenti nel nostro programma. Nella stessa direzione, al fine di rafforzare il protagonismo e la partecipazione, proponiamo anche la costituzione del Consiglio del cibo spazio in cui tutti gli attori del settore e cittadini interessati si riuniscono per discutere proposte di sviluppo del mondo agricolo e del cibo da sottoporre al Consiglio comunale. Il cibo per noi è nutrimento, è salute, è cultura, è vita".
    "Il nostro impegno - conclude - è, e sarà sempre, quello di favorire l'accesso a cibo di qualità per tutte e tutti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza