/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Nuovo trasporto alpino' a Courmayeur, accordo con Cassa depositi e prestiti

'Nuovo trasporto alpino' a Courmayeur, accordo con Cassa depositi e prestiti

Uno studio sulla fattibilità di nuovi collegamenti in funivia e rotaia tra le vallate e il centro

AOSTA, 28 maggio 2024, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck

'Nuovo trasporto alpino ' a Courmayeur, la fima dell 'accordo - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato firmato oggi a Courmayeur l'accordo tra la Regione Valle d'Aosta, il Comune di Courmayeur e Cassa depositi e prestiti (Cdp), che consentirà di usufruire dei servizi di assistenza e consulenza prestati da Cdp per l'approfondimento e la valutazione della sostenibilità dell'iniziativa Nuovo trasporto alpino'. La proposta, del Comune di Courmayeur, riguarda la realizzazione di nuovi collegamenti e infrastrutture di mobilità sostenibile sul territorio dell'ente locale, finalizzate allo sviluppo turistico e alla competitività.
    Lo studio, che sarà sviluppato partendo dall'ipotesi progettuale 'Nuovo trasporto alpino', si concentra su una rete di trasporto tramite impianti a derivazione funiviaria e su rotaia aerea con valenza turistica, urbana e sciistica, per un collegamento innovativo tra il capoluogo di Courmayeur, le valli laterali - la Val Ferret e la Val Veny - e il comprensorio sciistico, "capace di salvaguardare il territorio attraverso soluzioni realizzabili e a basso impatto", si legge in una nota congiunta di Regione Valle d'Aosta, Comune di Courmayeur e Cdp.
   “L’accordo - spiegano il presidente della Regione, Renzo Testolin, e l’assessore ai Trasporti e alla mobilità sostenibile, Luigi Bertschy - attua quanto previsto dal Documento di economia e finanza regionale (Defr) per il triennio 2024-2026, nel quale si prevede che nel settore degli impianti a fune vengano promosse misure differenziate a seconda della dimensione, della valenza locale, nazionale o internazionale dei comprensori sciistici, per lo sci di discesa e per il fondo, al fine di consentire a tutti una buona capacità di adattamento ai cambiamenti ambientali, economici e sociali in un’ottica di sostenibilità. A ciò si affianca l’opportunità di approfondire soluzioni innovative e replicabili di mobilità alternativa in ambiti montani come la realtà della Valdigne che sarà oggetto di analisi da parte di Cdp”.

   Per il Comune di Courmayeur l’intesa siglata rappresenta “un primo passo concreto per valutare la fattibilità di una proposta di studio su un progetto rivoluzionario per il trasporto urbano a 360 gradi sulla località. Un piano che guardi al futuro, con attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, alla riduzione del traffico verso le valli e alla sostenibilità finanziaria. L’obiettivo è di riposizionare e rilanciare la località alpina ai piedi del Monte Bianco sui mercati internazionali grazie ad un'offerta altamente innovativa”.

   Per Cassa depositi e prestiti, nel suo ruolo di Istituto nazionale di promozione, “questo nuovo accordo si inserisce in una più ampia strategia, individuata nel Piano strategico, che punta a rafforzare il rapporto con enti pubblici e amministrazioni locali al fine di realizzare progetti di sviluppo sostenibile, di ammodernamento delle infrastrutture di trasporto che abbiano effetti positivi per il territorio e le comunità locali. Un’attività che nel 2023 si è concretizzata con l’assistenza a 17 amministrazioni centrali titolari di investimenti nell’attuazione di oltre 90 linee di investimento del Pnrr per un valore complessivo di circa 50 miliardi di euro, di cui tre miliardi gestiti direttamente da Cdp”.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza