/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orgueil valdotain, "dubbi su operazioni Cva in Sardegna"

Orgueil valdotain, "dubbi su operazioni Cva in Sardegna"

"Inopportuno anche aumento faraonico dello stipendio ai manager"

AOSTA, 30 maggio 2024, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Forte preoccupazione per alcune operazioni portate avanti dalla Cva, la principale società a totale capitale pubblico della Valle d'Aosta, nonché per alcuni aspetti della sua gestione" è espressa in una nota da Orgueil valdotain. La critica nasce da un investimento in Sardegna dell'azienda valdostana. "L'azione di Cva, invece di attuare politiche concrete a favore della comunità valdostana con scontistiche e politiche tariffarie adeguate che possano creare reali ricadute sul territorio, si occupa piuttosto di investimenti in altre Regioni - si legge in una nota - di dubbia opportunità e rilevanza assieme agli aumenti faraonici degli emolumenti di alcuni amministratori, comunicati in questo ultimo periodo".
    "E' necessario mettere in pratica in Valle d'Aosta - prosegue la nota - azioni e politiche concrete che possano sostenere ed aiutare la comunità valdostana ed alleviare i costi energetici che invece sono purtroppo in forte aumento in questo 2024, in barba alle finalità che si ritiene Cva debba avere e che sono negli obiettivi originari della sociètà".
    Orgueil valdotain "rileva l'assenza o la complicità dell'azione politica e amministrativa regionale riguardo ad una società a totale capitale pubblico, che dovrebbe agire per l'interesse dei valdostani e ricevere, a tal proposito, indirizzi politici e amministrativi ben precisi, che vadano in questa direzione, ma che invece denotano un silenzio assordante in questo senso". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza