/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sale a 22 il numero delle startup insediate a Les Pepinières

Sale a 22 il numero delle startup insediate a Les Pepinières

Rinnovata la gestione alla Fondazione Giacomo Brodolini

AOSTA, 01 giugno 2024, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da lunedì prossimo "Les Pepinieres" di Aosta incuberà 22 startup, il maggior numero da quando la Fondazione Giacomo Brodolini ha preso in gestione le strutture.
    E' stato annunciato durante la terza edizione del Demoday, la fiera dedicata all'innovazione in Valle d'Aosta.
    "Credo che dobbiamo individuare e sperimentare - sottolinea Marco Riva, head of unit entrepreneurship and startups di Fondazione Giacomo Brodolini - un modello italiano di accompagnamento alla crescita e sviluppo delle startup. Il modello che deriva dagli Stati Uniti della ricerca della exit non è totalmente applicabile nel nostro contesto. Dalla Silicon Valley dobbiamo importare il mindset imprenditoriale: ad esempio, il concetto di fallimento non deve essere uno stigma che va a macchiare la reputazione per sempre. Innovare significa rischiare. E quindi potenzialmente anche fallire".
    "Nel nostro piccolo - ha aggiunto - stiamo cercando di sperimentare un nostro modello dove la scalabilitá deve accompagnarsi all'impatto. La maggior parte dei nostri startupper italiani non vede la propria azienda come un mezzo per guadagnare attraverso una exit; per un founder di startup italiano l'azienda è come una parte della propria famiglia. I nostri percorsi allora non devo essere finalizzati alla ricerca di investitori: le startup hanno più bisogno di clienti e di sviluppare la capacità di entrare sul mercato". nel corso dell'evento sono stati anche annunciati l'entrata degli incubatori valdostani nel network di 'Sistema Invitalia Start-up' e il rinnovo della gestione degli incubatori stessi da parte di Fondazione Giacomo Brodolini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza