/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Formazione e stabilità, Cas approva bilancio sostenibilità

Formazione e stabilità, Cas approva bilancio sostenibilità

Burelli, "punto fondamentale di un percorso di crescita"

AOSTA, 05 giugno 2024, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trentasei ore di formazione in media a dipendente e il 93% del personale con contratto a tempo indeterminato: sono i principali dati che emergono dal bilancio di sostenibilità per il 2023 approvato dalla Cogne Acciai Speciali, documento che "mira a fornire una chiara comprensione delle attività dell'azienda, dei suoi risultati e del loro impatto".
    Altri dati: nel 2023 il genere femminile ha rappresentato il 7% della popolazione aziendale (composto da 1.173 dipendenti), mentre il personale di genere maschile monopolizza le posizioni in produzione e manutenzione. L'età media dei dipendenti è di 42 anni e la maggior parte dei dipendenti si colloca nella fascia compresa fra i 30 e i 50 anni.
    "Dal 2017, Cogne Acciai Speciali ha iniziato a condividere le proprie performance di sostenibilità con i propri stakeholder.
    Il bilancio di sostenibilità non è solo una formalità, ma un punto fondamentale di un percorso di crescita e maturazione, fortemente voluto dalla direzione aziendale. Essere consapevoli permette di agire responsabilmente, creare procedure virtuose e individuare aree di miglioramento, generando valore economico, sociale e ambientale, mantenendo aperto un costante dialogo con tutti gli stakeholder" commenta Massimiliano Burelli, Ceo di Cogne Acciai Speciali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza