/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Pmi Day di Confindustria Valle d'Aosta torna il 22 novembre

Il Pmi Day di Confindustria Valle d'Aosta torna il 22 novembre

Nei giorni scorsi la premiazione del concorso 2023

AOSTA, 08 giugno 2024, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Pmi Day di Confindustria Valle d'Aosta si svolgerà il 22 novembre. L'evento regionale si terrà in contemporanea alla quindicesima edizione di quello nazionale organizzato dal Comitato Piccola Industria di Confindustria insieme al Gruppo Scuola. L'evento dal 2010 ha coinvolto circa 380mila giovani di tutt'Italia e centinaia di imprese, consentendo agli studenti di vedere come nascono i prodotti e i servizi, ma anche di poter cogliere l'esperienza delle persone che contribuiscono a realizzarli, conoscere la storia dell'azienda delle persone che ne fanno parte.
    Il Pmi Day ha ricevuto i patrocini del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, del ministero dell'Istruzione e del Merito e della conferenza delle Regioni e delle Province autonome ed è inserito nella Settimana della cultura d'impresa organizzata da Confindustria e nella Settimana europea delle Pmi promossa dalla Commissione europea.
    L'iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole di primo e secondo grado che potranno scegliere quali imprese visitare tra quelle che hanno dato la disponibilità, nel 2023 furono 30. Nei giorni precedenti al Pmi Day ai ragazzi e alle ragazze viene richiesto di confrontarsi con gli insegnanti per predisporre domande e scegliere quali aspetti approfondire. Al termine dell'evento, alle classi viene poi offerta la possibilità di partecipare al secondo concorso regionale, inviando un report con impressioni raccolte ed eventuali suggerimenti o richieste.
    Proprio nei giorni scorsi si è intanto svolta la premiazione del primo concorso Pmi Day Valle d'Aosta che ha visto la partecipazione di due classi prime dell'Isiltp di Verrés che il 17 novembre scorso hanno effettuato la visita presso la Gps Standard. Il tema dell'edizione 2023 era 'Libertà' e gli studenti hanno presentato i loro elaborati spiegando cosa, per loro, significasse la libertà. Ad aggiudicarsi il primo premio del valore di 500 euro è stata la 1/a B Afm mentre alla 1/a A Afm è andato il secondo premio del valore di 300 euro. Le classi hanno deciso di usare congiuntamente i premi per una gita scolastica a Genova a fine settembre, nel corso della quale visiteranno un'azienda del territorio ligure.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza