/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Raccordo autostradale Valle d'Aosta compie 30 anni

Il Raccordo autostradale Valle d'Aosta compie 30 anni

A Charvensod le celebrazioni con la Coppa Rav

AOSTA, 08 giugno 2024, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito delle celebrazioni per il trentesimo anniversario di entrata in esercizio del Raccordo autostradale Valle d'Aosta, tratta Aosta Ovest - Morgex, l'autostrada che collega il capoluogo della Valle d'Aosta al traforo del Monte Bianco, la società ha organizzato due manifestazioni sportive presso il Centro sportivo di Plan Felinaz a Charvensod.
    Sei squadre di calcio e otto società di pallavolo si sono esibite per contendersi i trofei messi in palio nell'ambito della competizione 'Coppa Rav'. Nel complesso, sono stati coinvolti nella manifestazione circa 200 tra ragazze e ragazzi Under 14, oltre agli spettatori che hanno assistito sugli spalti.
    L'autostrada Aosta-Monte Bianco, i cui lavori di costruzione sono terminati alla fine del 2006, si snoda dal casello di Aosta Ovest a Entreves (Courmayeur) e rappresenta l'ultimo tratto di collegamento della rete autostradale italiana all'Europa nordoccidentale. Il tracciato, con un'estensione di 32,4 chilometri per carreggiata, include 20 gallerie (oltre 48 chilometri complessivi) e più di 40 tra ponti e viadotti.
    Dal 16 ottobre 2023 la Rav, con l'obiettivo di "raggiungere standard innovativi di mobilità sostenibile, ha programmato un'importante attività di sviluppo e di ammodernamento che riguarda principalmente le barriere di sicurezza, l'adeguamento delle gallerie alla legge 264/06 e gli impianti di sicurezza.
    Entro la fine del 2025 la Rav - si legge in una nota della società - sarà in grado di consegnare all'utenza autostradale un'infrastruttura dotata di sistemi di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto delle opere d'arte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza