/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caveri, "Rèunion come una spada per difendere il futuro della comunità"

Caveri, "Rèunion come una spada per difendere il futuro della comunità"

"Oggi ci sono necessità e desiderio di stare assieme"

SAINT, 16 giugno 2024, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Réunion non vuol dire rinunciare alle proprie idee o alle differenze. Oggi come mai occorre aprire la visione del futuro. La "charte d'adhesion' alla Réunion deve essere vista come una spada per difendere il futuro della comunità valdostana". Lo ha detto l'assessore regionale Luciano Caveri intervenendo al congresso straordinario dell'Union valdotaine per la ricomposizione dell'area autonomista.
    "Oggi cresce il rischio - ha aggiunto - di polarizzazione politica, come nelle recenti elezioni europee destra e sinistra sono state le protagoniste, il rischio è che accada anche in Valle d'Aosta". "Una parte degli autonomisti - ha proseguito - in passato ha lasciato l'Union ma oggi siamo qui perché c'è la necessità, c'è il desiderio di stare assieme. Penso ai prossimi anni e agli importanti temi da affrontare come il cambiamento climatico, la transizione energetica, la crisi demografica e l'immigrazione, l'intelligenza artificiale, e lo statuto d'Aurtonomia riprendendo la battaglia federalista perché il richio della centralizzazione è sempre maggiore". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza