/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa dona una terza ambulanza ad un ospedale in Ucraina

Il Papa dona una terza ambulanza ad un ospedale in Ucraina

La consegnerà l'Elemosiniere Krajewski

CITTÀ DEL VATICANO, 24 giugno 2024, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Francesco dona una terza ambulanza a un ospedale in Ucraina. Sarà ancora il card.
    Konrad Krajewski, Elemosiniere del Papa, a consegnarla.
    L'Elemosiniere, per l'ottava volta, percorrerà tremila chilometri per recarsi a Nord del Mar Nero nel distretto di Zboriv della regione di Ternopil, per consegnare all'Ospedale Centrale un'ambulanza attrezzata come centro mobile di rianimazione. Krajewski porterà anche una gran quantità farmaci di prima necessità e salvavita dalla Farmacia Vaticana e dalla Farmacia del Policlinico "Agostino Gemelli".
    Nella regione di Ternopil, per il perdurare della guerra, ogni giorno arrivano numerosi convogli che trasportano civili e soldati costretti a fuggire dalla zona di confine con la Russia, dove più cruente sono le ostilità. Anche questa ambulanza sarà uno strumento a supporto dei soccorritori delle persone ferite.
    Durante questa nuova missione, l'Elemosiniere, a nome di papa Francesco, inaugurerà anche il Centro riabilitativo "San Giovanni Paolo II", costruito nella Diocesi romano-cattolica di Kamyanets-Podilskyy, per la riabilitazione integrale, fisica e psicologica di coloro che hanno subito traumi di guerra. Il Centro, come altri simili, voluti da papa Francesco, sono stati realizzati con il contributo di alcune fondazioni pontificie come Church in Need e Papal Foundation.
    "Questi centri, come insegna papa Francesco, sono aperti a 'tutti' - sottolinea l'Elemosineria -, senza nessuna distinzione di fede, di nazionalità e senza nessuna esclusione. Le cure sono offerte non solo a tutti coloro che hanno subito ferite in battaglia, ma anche ai loro cari, mogli e figli, per sostenere le famiglie ucraine in questo tempo così drammatico". "Questi gesti concreti di compassione vogliono aprire la strada alla misericordia per arrivare alla grazia del perdono", conclude la nota del Vaticano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza