/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Religioni del mondo firmano a Hiroshima intesa su etica dell'AI

Religioni del mondo firmano a Hiroshima intesa su etica dell'AI

Il 9 e 10 luglio su iniziativa della Pontificia Accademia Vita

CITTÀ DEL VATICANO, 25 giugno 2024, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il 9 e 10 luglio 2024 si terrà a Hiroshima, in Giappone, uno storico evento multireligioso. Intitolato "AI Ethics for Peace: World Religions commit to the Rome Call (Etica dell'AI per la pace: Le religioni del mondo si impegnano per l'appello di Roma), l'evento ha un profondo significato perché si svolge a Hiroshima, città che testimonia le conseguenze di una tecnologia distruttiva e della duratura ricerca della pace. In questo luogo simbolico, i leader delle principali religioni mondiali si riuniranno per firmare la Rome Call for AI Ethics, sottolineando l'importanza vitale di guidare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale con principi etici per garantire che sia al servizio del bene dell'umanità.
    L'evento è promosso dalla Pontificia Accademia della Vita, da Religions for Peace Japan, dall'Abu Dhabi Forum for Peace degli Emirati Arabi Uniti e dalla Commissione per le relazioni interreligiose del Gran Rabbinato di Israele.
    La Rome Call for AI Ethics è stata ideata dalla Pontificia Accademia per la Vita e promossa dalla Fondazione RenAIssance con l'obiettivo di promuovere l'algoretica, ovvero lo sviluppo etico dell'intelligenza artificiale. La prima firma di questo "Appello per l'etica dell'intelligenza artificiale" è avvenuta a Roma il 28 febbraio 2020, con la sua sottoscrizione da parte della Pontificia Accademia per la Vita, di Microsoft, di IBM, dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e del Governo italiano, alla presenza del presidente del Parlamento europeo.
    Il documento promuove un approccio etico all'Intelligenza Artificiale (AI) e un senso di responsabilità condivisa tra organizzazioni, governi, big tech e istituzioni, al fine di dare forma a un futuro in cui l'innovazione digitale e il progresso tecnologico siano al servizio dell'ingegno e della creatività umana, preservando e rispettando al tempo stesso la dignità di ogni singolo individuo e del nostro pianeta.
    "Dopo la firma della Rome Call, nel 2023, da parte dei leader delle tre religioni abramitiche (cristianesimo, islam ed ebraismo) in nome della coesistenza pacifica e dei valori condivisi, l'evento di Hiroshima rafforza l'idea che un approccio multireligioso a questioni vitali come l'etica dell'AI sia la strada da seguire", si legge in una nota. Le religioni "svolgono un ruolo cruciale nel plasmare un mondo in cui il concetto di sviluppo proceda di pari passo con la tutela della dignità di ogni singolo essere umano e la salvaguardia del pianeta, la nostra casa comune". Unirsi per chiedere lo sviluppo di un'etica dell'AI è "un passo che tutte le tradizioni religiose devono compiere insieme".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza