/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna ad Assisi il Cortile di Francesco

Torna ad Assisi il Cortile di Francesco

Promosso dai frati della Basilica di San Francesco

ASSISI (PERUGIA), 18 giugno 2024, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tornerà dal 12 al 15 settembre il Cortile di Francesco, appuntamento culturale annuale "nel segno della fraternità" promosso dai frati minori conventuali della Basilica di San Francesco in Assisi. Si parlerà, tra l'altro, di medicina e psicologia, di disabilità e integrazione, di social media e ambiente, di intelligenza artificiale, di arte in Basilica e di spiritualità francescana.
    La comunità francescana annuncia tra gli ospiti la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, il direttore della Galleria nazionale dell'Umbria Costantino D'Orazio, il giornalista Luca Sommi e il medico nutrizionista e divulgatore televisivo Mauro Mario Mariani.
    Dopo l'esperienza positiva dell'anno passato, continua la collaborazione e la proposta prevalentemente rivolta alle scuole superiori nelle mattinate. Con visite guidate al poco noto ma ricchissimo Museo del tesoro della Basilica e, nella cornice artistica e simbolica della piazza superiore di San Francesco, concerti e spettacoli serali. Tra cui "Il sogno" dei ragazzi ospiti presso l'Istituto Serafico di Assisi, e la prima esecuzione assoluta del "Requiem per il Sociale" del maestro Andrea Di Cesare, opera musicale pop moderna per violino elettrico, looper, campionatori, computer synth e due attori.
    Dal punto di vista più specificamente francescano, sarà dato un focus particolare alla Chartula di Assisi, il breve testo autografo di San Francesco custodito in Basilica, scritto dopo l'episodio delle stimmate a La Verna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza