/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il buio di Auschwitz, una mostra nella basilica dei Ss.Apostoli

Il buio di Auschwitz, una mostra nella basilica dei Ss.Apostoli

Giorno della Memoria. P. Kolbe nei disegni di un ex prigioniero

ROMA, 23 gennaio 2024, 11:19

di Manuela Tulli

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono le scene di morte, i labirinti nei quali si è persa l'umanità, i volti di persone che hanno dimenticato il sorriso. Ma c'è anche la luce portata in mezzo a quegli orrori da padre Massimiliano Kolbe, il frate francescano rinchiuso nel campo di concentramento di Auschwitz che fu ucciso dopo avere offerto la propria vita in cambio di quella di un prigioniero che era padre di famiglia. Sono i disegni della mostra "Fotogrammi della memoria. Labirinti" che è stata inaugurata nella basilica dei Santi Apostoli a Roma nell'ambito degli eventi in vista del Giorno della Memoria.
    L'esposizione, che sarà aperta fino al 22 febbraio, riproduce le grafiche dell'artista polacco Marian Kolodziej che è stato anche lui prigioniero in quel campo di concentramento. Racconti dunque di vita vissuta trasformati in disegni per non dimenticare.
    La mostra è organizzata dalla Fondazione Pge dell'omonimo gruppo energetico polacco. "Per l'autore è stata una terapia, mentre per noi - ha sottolineato Wojciech Dabrowski, presidente del cda di Pge - è una occasione per conoscere da vicino l'enormità delle sofferenze vissute dai prigionieri nei campi tedeschi durante la seconda guerra mondiale".
    Oggi come ieri si vive ancora un clima di guerra. Lo ha ricordato l'ambasciatore polacco presso la Santa Sede, Adam Kwiatkowski, secondo il quale la mostra invita a ribadire "un fermo no" a quegli orrori compiuti ottanta anni fa ma anche "un fermo no oggi all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia".
    Padre Zdzislaw Kijas, docente universitario che è stato anche preside della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura-Seraphicum, nel presentare la mostra ha sottolineato che "in tutti questi quadri si cela una domanda: 'Dove era Dio?' Sembra che ad Auschwitz non ci fosse posto per Dio, Ma Dio era presente nella persona di padre Kolbe", ucciso in quel campo di concentramento il 14 agosto del 1941 e proclamato santo nel 1982 da Papa Giovanni Paolo II.
    L'artista autore delle opere, Marian Kolodziej, trascorse quattro anni ad Auschwitz. Arrivò con il primo trasporto e gli fu assegnato il numero 432. Tornò a rivivere nell'arte questo doloroso passato nell'ambito di una terapia riabilitativa, resasi necessaria dopo un ictus, e cominciò a disegnare con una matita legata alla mano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza