/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tratta di persone, una settimana di mobilitazione e preghiera

Tratta di persone, una settimana di mobilitazione e preghiera

Fino all'8 febbraio in occasione della Giornata Mondiale

ROMA, 06 febbraio 2024, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Camminare per la Dignità. Ascoltare.
    Sognare. Agire": è il tema della decima Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di Persone dell'8 febbraio, istituita nel 2015 per volere di Papa Francesco in occasione della festa di Santa Bakhita, la suora sudanese vittima di tratta e simbolo universale dell'impegno della Chiesa contro questo flagello.
    Dal 2 all'8 febbraio si sta svolgendo una settimana di mobilitazione e preghiera. Migliaia di persone in tutto il mondo - in tante parrocchie, comunità, associazioni - si riuniscono per riflettere, pregare e condividere la propria esperienza di impegno contro questo fenomeno globale. Sono a Roma 50 giovani, tra studenti, volontari, ricercatori, creativi, comunicatori, attivisti e operatori contro la tratta, rappresentanti delle reti internazionali partner della giornata.
    Questa sera verrà realizzato un flash-mob contro la tratta a Piazza Santa Maria in Trastevere e alle 17.30, nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, si terrà una Veglia Ecumenica in 5 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese).
    Mercoledì 7 febbraio il gruppo internazionale parteciperà all'udienza con Papa Francesco nell'Aula Paolo VI in Vaticano.
    Giovedì 8 febbraio si terrà il pellegrinaggio online di preghiera e riflessione contro la tratta che attraversa tutti i continenti e fusi orari: sono oltre 50 i Paesi coinvolti e il blocco centrale, per il secondo anno consecutivo, vedrà per protagonisti i giovani impegnati contro la tratta. E' atteso anche un messaggio di Papa Francesco.
    "La tratta è intorno a noi, nelle nostre città, ma è spesso invisibile ai nostri occhi. Con questa Giornata vogliamo aumentare la consapevolezza sulla tratta, riflettere sulla situazione di violenza e ingiustizia subita dalle vittime di questo fenomeno globale e indicare delle soluzioni concrete" ha dichiarato suor Abby Avelino, coordinatrice della Giornata.
    L'iniziativa è coordinata da Talitha Kum, la rete internazionale anti-tratta che conta più di 6000 suore, amici e partner, ed è promossa dall'Unione Internazionale delle Superiore Generali e dall'Unione dei Superiori Generali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza