/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arcivescovo Mosca, 'i nostri cuori pieni di orrore e dolore'

Arcivescovo Mosca, 'i nostri cuori pieni di orrore e dolore'

Il cordoglio del capo della Chiesa cattolica in Russia

CITTA DEL VATICANO, 23 marzo 2024, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Monsignor Paolo Pezzi, arcivescovo di Mosca e presidente dei vescovi cattolici della Federazione Russa, esprime il suo cordoglio per le vittime del "brutale attacco terroristico a Mosca". "Desidero esprimere le mie più sentite condoglianze ai parenti delle vittime e il mio sostegno a tutti coloro che hanno sofferto in questa terribile tragedia", sottolinea l'arcivescovo aggiungendo che "oggi i nostri cuori sono pieni di orrore e di dolore, ma non permetteremo che ci facciano dimenticare che la nostra vita e quella di tutti gli uomini sono nelle mani di Dio. E la Settimana Santa, in cui domani entrerà la Chiesa cattolica, ci ricorda che la morte non è l'ultima parola, che Cristo vince la morte. Ma prima ancora, Egli condivide con noi tutta la profondità della nostra sofferenza, uomo dei dolori e conoscitore del dolore, non ci libera dalla sofferenza, ma la attraversa con noi. La risposta di Dio alla sofferenza umana è una presenza amorevole".
    Mons. Pezzi, nel messaggio, si rivolge infine alla comunità cattolica locale: "Vi chiedo inoltre di esercitare la dovuta diligenza e discrezione per la vostra sicurezza personale e pubblica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza