/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santi non eroi, sessanta ritratti di testimoni della fede

Santi non eroi, sessanta ritratti di testimoni della fede

Da padre Kolbe a Sant'Angela Merici, 60 'medaglioni' in un libro

CITTÀ DEL VATICANO, 30 maggio 2024, 12:05

di Manuela Tulli

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I santi sono più vicini al mondo reale di quanto appare dall'iconografia e dall'agiografia. Padre Massimiliano Kolbe, il francescano che offrì la sua vita al posto di un padre di famiglia ad Auschwitz, era per esempio un giornalista e un radioamatore che aveva messo la sua capacità di comunicare al servizio della pace. San Leonardo Murialdo, nella Torino del 1800, decise di proteggere i lavoratori senza diritti, soprattutto i più giovani, dando vita ad una sorta di attività 'sindacale'. Sant'Angela Merici già alla fine del 1400 ebbe l'intuizione di quella 'Chiesa in uscita' tanto cara a Papa Francesco, ispirando la nascita di una congregazione di religiose che operava nel mondo e non nel chiuso di un convento.
    Sono alcuni ritratti di santi contenuti nel libro "60 colori della grazia" di Antonio Tarallo per le edizioni Ares. E' un viaggio tra le biografie (note e meno note) di donne e uomini che hanno seguito Dio; sono sessanta 'medaglioni' scritti dall'autore per L'Osservatore Romano nei quali viene evidenziata soprattutto l'umanità dei santi: persone dotate di sfumature, peculiarità, nel vivere e comunicare il Vangelo; persone assolutamente normali. Non si tratta dunque di una serie di "santini", ma di racconti brevi da cui emergono ritratti molto vicini alla nostra quotidianità.
    "Certo, il santo è nell'orizzonte invalicabile di Dio.
    Tuttavia, non è isolato e racchiuso nel bozzolo d'oro della sua aureola", commenta nella prefazione il cardinale Gianfranco Ravasi, ex Prefetto del Dicastero della Cultura e autore di numerosi saggi sulle Scritture. Il direttore dell'Osservatore Romano, Andrea Monda, nell'introduzione sottolinea: "L'autore non ci presenta santi-statue ma persone vive, concrete e, dunque, capaci di una vasta gamma di sentimenti. Sembra averli davanti, vicino a noi; non sono lontani in un tempo impolverato dai secoli perché sono presenze che fanno parte della nostra vita e che ci accompagnano nella nostra esistenza".
    I santi alla fine fanno così parte della vita quotidiana che hanno ispirato artisti di tutti i tempi. Per questo nella sua carrellata Tarallo, per raccontare la vita di coloro che hanno deciso di rispondere al disegno di Dio, riporta alla memoria quanto detto da poeti e scrittori, come Giovanni Pascoli, Nazim Hikmet, Pier Paolo Pasolini. "La santità allora diviene poesia", conclude Monda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza