/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Claudio Sforza nuovo amministratore delegato di Benetton

Claudio Sforza nuovo amministratore delegato di Benetton

Al manager sarà affidato il compito di rilanciare il gruppo

MILANO, 28 maggio 2024, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà Claudio Sforza il nuovo amministratore delegato di Benetton Group al posto di Massimo Renon. E' il manager che dovrà rimettere in careggiata e rilanciare il gruppo di abbigliamento. Lo si apprende negli ambienti vicini alla famiglia di Ponzano Veneto.
    Il Cda della società ha anche approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2023, che sarà sottoposto all'approvazione dell'assemblea dei soci il 18 giugno. Il fatturato è pari a 1.098 milioni, l'ebit è in rosso di 113 milioni e la perdita netta è arrivata a 230 milioni dopo 150 milioni di svalutazioni. Il patrimonio netto di 105 milioni.
    L'azionista Edizione supporterà il piano di rilancio stanziando 260 milioni nei prossimi anni dopo i 350 milioni iniettati negli ultimi esercizi Il nuovo Ad ha ricoperto ruoli in molte grandi aziende pubbliche e private, in diversi settori industriali: da Astaldi a Poste, passando per Ilva, Telecom e Wind. Laureato in Economia e Commercio a La Sapienza di Roma, inizia il suo percorso professionale nell'area amministrativa e finance di Pfizer.
    Successivamente ha sviluppato la sua carriera nel mondo delle telecomunicazioni, con ruoli a crescente responsabilità in Italcable, Iritel, Netscalibur, dove assume il ruolo di direttore generale, per approdare poi in IT Net, come ceo.
    In Wind ha guidato la divisione commerciale, sia per le grandi che per le piccole-medie aziende.
    Ha trascorso, in seguito, altri otto anni in Poste come chief financial officer, guidando inoltre la controllata Postel fino al 2011. E' stato successivamente ceo di Gamenet. E' stato infine Procuratore per la gestione e liquidazione degli asset del patrimonio destinato di Astaldi.
   

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza