/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok a Parco dell'idrogeno a Venezia, 5,7 milioni dal Pnrr

Ok a Parco dell'idrogeno a Venezia, 5,7 milioni dal Pnrr

Consiglio comunale approva progetto, partner è EniLive

VENEZIA, 28 maggio 2024, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio comunale di Venezia ha approvato oggi la delibera per la realizzazione a Porto Marghera del "Parco dell'idrogeno e delle energie innovative e rinnovabili", con una variante che favorirà nella zona l'insediamento delle attività legate alla produzione e distribuzione dell'idrogeno e delle energie "pulite".
    La destinazione principale è quella industriale di produzione e distribuzione dell'energia, tramite la realizzazione o la riconversione di impianti produttivi basati su modelli di sviluppo innovativo (green economy) e finalizzata a tipologie produttive e distributive sostenibili. Il progetto prevede il rifornimento della nuova flotta di 90 autobus a idrogeno che sarà in circolazione nel servizio di trasporto urbano del Comune a partire dal 30 giugno 2026.
    EniLive è stato individuato come partner privato interessato alla progettazione, costruzione e gestione della stazione di rifornimento, mettendo a disposizione un'area di proprietà di circa 21.000 metri quadrati in cui verrà realizzato l'impianto di rifornimento di idrogeno. Il progetto è risultato primo classificato nel bando predisposto dal Comune, con un contributo di 5.750.000 euro, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza