/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiude con oltre 30mila visitatori Salone Nautico di Venezia

Chiude con oltre 30mila visitatori Salone Nautico di Venezia

Brugnaro, 'un punto di riferimento del Made in Italy'

VENEZIA, 02 giugno 2024, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con oltre 30mila visitatori chiude i battenti la quinta edizione del Salone Nautico di Venezia, che per 5 giorni ha portato all'Arsenale l'eccellenza della nautica italiana e i maggiori cantieri internazionali che hanno scelto Venezia alla ricerca dei nuovi mercati.
    Oltre 300 le barche in esposizione, di cui 240 in acqua (messe in fila sommano 2.800 metri) lungo le banchine della Darsena Grande e i pontili dedicati, con uno sviluppo di 1.100 metri, 270 le aziende, 30 i nuovi cantieri e 15 le première mondiali. La manifestazione - realizzata da Vela spa per conto del Comune di Venezia in collaborazione con la Marina Militare Italiana che gestisce lo specchio acqueo - è appoggiata da Governo e Regione del Veneto che l'ha riconosciuta evento internazionale.
    "La prima edizione del Salone Nautico Venezia - ricorda il sindaco Luigi Brugnaro - è stata una sfida e un test per l'Arsenale, che è la naturale location per questa tipologia di eventi e per una grande fiera nautica, come si sta dimostrando questo Salone. Siamo arrivati alla quinta edizione e per gli appassionati della nautica il Salone è diventato un punto di riferimento, fiore all'occhiello del Made in Italy ma anche vetrina per le novità dei grandi cantieri internazionali.
    Abbiamo investito molte risorse nel recupero del complesso e scommesso in un suo uso che fosse compatibile con la sua storia e con quello che ha significato nei secoli. La crescita costante di espositori e visitatori, che ringrazio, è la prova che avevamo ragione e che questo luogo non può che essere la casa dell'arte navale. Abbiamo ormai un primato nel dibattito sulla navigazione sostenibile", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza