/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce la sezione veneta di Confagricoltura Donna

Nasce la sezione veneta di Confagricoltura Donna

Presidente Chiara Dossi, in regione un'azienda su 4 è 'rosa'

PADOVA, 20 giugno 2024, 10:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata costituita la sezione veneta di Confagricoltura Donna, nata ufficialmente a Padova in un incontro al quale hanno partecipato imprenditrici agricole di tutta la regione.
    Presidente è stata eletta la polesana Chiara Dossi, presidente della sezione cereali alimentari di Confagricoltura Veneto e titolare di un'azienda prevalentemente cerealicola ad Adria (Rovigo). Vicepresidenti sono le padovane Valentina Lorenzin, che conduce un agriturismo, e Catia Bolzonella, titolare di un'azienda vitivinicola sui Colli Euganei. La giunta è composta da otto imprenditrici agricole delle diverse province.
    L'obiettivo dichiarato di Confagricoltura Donna è favorire lo sviluppo dell'imprenditoria femminile e delle pari opportunità nel settore agricolo, promuovendo la cultura d'impresa e valorizzando il ruolo etico, economico e sociale delle imprese condotte da donne. In Veneto, secondo i dati Ismea 2024, le aziende agricole femminili sono 21.440, su un totale di 82.860.
    Una su quattro, quindi, è "rosa". A crescere sono soprattutto le realtà condotte da giovani under 40, con un incremento del 5,4% rispetto al 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza