/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' la Giornata mondiale degli oceani, 'risvegliare nuove profondità'

E' la Giornata mondiale degli oceani, 'risvegliare nuove profondità'

Il motto del 2024 invita a non ignorare il cambiamento climatico

ROMA, 08 giugno 2024, 09:54

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Risvegliare nuove profondità". O, ancora meglio, riscoprire ciò che stiamo facendo finta di non vedere. Questo è il motto scelto dall'Onu per la Giornata mondiale degli oceani di quest'anno. "Le conoscenze sullo stato disastroso degli oceani sono chiare. Eppure, non ascoltiamo - si legge sul portale dedicato dell'Onu -. Per motivare a uno slancio comune a favore degli oceani, dobbiamo risvegliare nuove profondità" di "comprensione, compassione, collaborazione e impegno".

Insomma, per l'Onu non c'è tempo per il 'lontano dagli occhi, lontano dal cuore'. Come dimostrano anche i più recenti dati Copernicus, secondo cui ad aprile di quest'anno la temperatura globale della superficie del mare fra il 60esimo parallelo Sud e il 60esimo Nord è stata di 21,04°C. Si tratta del valore più alto mai registrato per questo mese. E del 13esimo caso di seguito in cui la temperatura globale della superficie del mare è stata la più alta mai registrata in quel mese.

Ma il dramma dei nostri oceani non è soltanto il riscaldamento globale. Fondamentale per il futuro sarà anche la lotta all'inquinamento delle acque.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza