/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mediterraneo 'bollente', nel 2023 temperature record

Mediterraneo 'bollente', nel 2023 temperature record

Il Wwf: 'Più meduse e specie aliene, protetto solo l'8,33% delle acque'

ROMA, 08 giugno 2024, 10:12

di Bianca Bettio

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al mare è salita la febbre. Nell'aprile 2023 la temperatura media della superficie del mar Mediterraneo ha raggiunto un nuovo record negativo, 21,1 gradi centigradi, con un aumento medio di quasi un grado rispetto al periodo 1850-1900. E durante l'inverno appena trascorso le acque del golfo di Napoli hanno registrato una temperatura di 15,5 gradi, con un aumento di un grado rispetto alla media. Un triste primato che sembra confermato anche dai più recenti dati forniti dal sistema europeo Copernicus, secondo cui ad aprile 2024 la temperatura globale della superficie del mare fra il 60/o parallelo sud e il 60/o nord è stata di 21,04 gradi. E' la cifra più alta mai registrata in questo mese.

L'innalzarsi delle temperature impatta negativamente sul ruolo chiave dei mari nella termoregolazione del clima globale e nella custodia della biodiversità. Basti ricordare che "le acque oceaniche ricoprono il 70% del pianeta e assorbono circa il 90% del calore causato dal riscaldamento globale", come riporta lo studio internazionale 'New Record Ocean temperatures and related climate indicators' a cui hanno partecipato Ingv ed Enea. Ma torniamo al mare Nostrum, che già inizia a presentare il conto dell'aumento delle temperatura delle acque. Le praterie di posidonia, piante acquatiche che assorbono circa 5,7 milioni di tonnellate di Co2 ogni anno, stanno diminuendo, così come le gorgonie, mentre meduse e specie aliene proliferano, secondo quanto emerge dal report Wwf 'Il respiro degli oceani', che fa il check up al mar Mediterraneo, definendolo "l'hotspot del cambiamento climatico", in occasione della Giornata mondiale degli oceani, fissata dalle Nazioni Unite l'8 giugno.

Il motto di quest'anno è "risvegliare nuove profondità".

 

"Le conoscenze sullo stato disastroso degli oceani sono chiare. Eppure, non ascoltiamo - si legge sul portale dedicato dell'Onu -. Dobbiamo risvegliare nuove profondità" di "comprensione, compassione, collaborazione e impegno". Tra le iniziative lanciate a sostegno della salute del mare, la European marine observatory and data network lancia il progetto 'Emodnet data ingestion', insieme a Enea. L'obiettivo è rendere i dati sulla acque più reperibili e accessibili, a vantaggio della pianificazione marittima e della 'blue economy'.

Arrivano proposte anche dal Wwf. Secondo l'associazione ambientalista, la percentuale dello spazio marittimo protetta andrebbe estesa al 30% entro il 2030. Ad oggi, infatti, solo l'8,33% del Mediterrano è sotto tutela. Inoltre, Wwf suggerisce di proteggere i corridoi ecologici vitali per la sopravvivenza di numerose specie migratorie, come le balene, e favorire una pesca più sostenibile.
   

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza