/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oliviero, valorizzare le esperienze culturali per i giovani

Oliviero, valorizzare le esperienze culturali per i giovani

Presentata II edizione dell'international Music Competition

NAPOLI, 17 giugno 2024, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In una Regione, come la nostra, con una percentuale del 45 per cento degli adolescenti segnalati all'autorità giudiziaria, rispetto a tutti gli adolescenti italiani, è un obbligo morale e politico per noi, come istituzione, valorizzare tutte le esperienze culturali che possano condurre i nostri giovani verso esempi concreti di impegno e amore per il bello". A dichiararlo è il presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero, alla conferenza stampa per la presentazione della seconda edizione dell'international Music Competition, voluta dall'associazione "La Fenice" nella sala Nassiriya del Consiglio regionale, al centro direzionale di Napoli, alla presenza della madre di Giògiò, Daniela Di Maggio, seduta accanto al presidente Oliviero e a Katia Cerullo de "La Fenice", promotrice della competizione.
    "Il bello contro il brutto della violenza deve essere per noi un imperativo", ha continuato Oliviero. Al momento, le iscrizioni sono aperte e i partecipanti, oltre agli italiani, provengono dal Galles, dalla Francia, Germania, Tunisia, Belgio, Giappone, Cina, Norvegia, Argentina, Cile, Australia, Ucraina, Croazia, Marocco, South Africa, California e un iscritto arriverà da Miami. "Queste iniziative e tante altre sono un miracolo, dopo la morte di mio figlio è nato un movimento culturale di ribellione che ha sconvolto tutti, anche me". Così, Daniela Di Maggio, la madre del giovane e talentuoso pianista, virtuoso del corno e promessa dell'orchestra Scarlatti Young, ucciso da innocente nell'agosto del 2023 per futili motivi a Napoli. A Castel Volturno - ha raccontato Di Maggio - è nato anche un piccolo complesso musicale composto da bambini di varie nazionalità, fra loro molti africani, che hanno voluto chiamare il loro gruppo con il nome di Giogiò. Il presidente Oliviero si è offerto di donare loro un corno, strumento utilizzato dal giovane Giovanbattista e necessario per completare gli strumenti.
    "Conservo gelosamente l'ultimo messaggio di Giovanbattista - confessa Katia Cerullo - per me per doveroso intitolare questa edizione a lui".
    "Lo scopo finale sarà quello di creare anche un impegno per i ragazzi con autismo", ha dichiarato la psicoterapeuta Rita Cortile, presente alla conferenza. "Seguire i ragazzi autistici con la musica e fare in modo che la musica possa diventare un lavoro - conclude Cortile - è un'ulteriore sfida che vogliamo affrontare". La competizione, intanto, è in programma dall'8 all'11 ottobre a Palma Campania.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza