/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, patate italiane soffrono il clima e +18% importazioni

Coldiretti, patate italiane soffrono il clima e +18% importazioni

Triplicati arrivi dall'Egitto, al mercato Campagna Amica con Fao

ROMA, 30 maggio 2024, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Patate italiane sotto attacco degli effetti dei cambiamenti climatici e dell'invasione di prodotto estero, con le importazioni che nel 2024 sono cresciute del 18% e quelle dall'Egitto che sono addirittura triplicate nei primi due mesi rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. E' quanto emerge da una analisi Coldiretti, su dati Istat, diffusa in occasione della prima giornata internazionale indetta dalla Fao per il 30 maggio.
    L'appuntamento vuole mettere in evidenza il ruolo chiave di questo prodotto nell'alimentazione globale, con una produzione mondiale di patate che si aggira intorno ai 3,75 miliardi di quintali. Un evento celebrato al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo a Roma, dove è stata allestita un'esposizione sulla biodiversità del prodotto italiano con i cuochi contadini protagonisti di uno show cooking con la preparazione degli gnocchi.
    L'aumento delle importazioni quest'anno segue un 2023 durante il quale hanno attraversato le frontiere nazionali 791 milioni di chili di patate straniere, in crescita del 39% rispetto a dodici mesi prima, secondo l'analisi Coldiretti su dati Istat. A questi ne vanno aggiunti altri 288 milioni di chili congelate e 74 milioni di chili cotte e congelate, oltre a 10 milioni di chili di patatine già pronte tipo quelle fritte dei sacchetti.
    Prodotto che spesso finisce per essere venduto come italiano grazie al principio dell'ultima trasformazione permesso dal codice doganale sull'origine dei cibi. Alla concorrenza sleale si aggiungono i problemi legati al clima, con il maltempo al Nord che ha compromesso parte dei raccolti per eccesso di pioggia, mentre al Sud pesa la siccità. E a pesare ci sono anche gli attacchi dei parassiti come gli elateridi della patata.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza