/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Artisti bolognesi del Novecento nella Collezione Martelli

Artisti bolognesi del Novecento nella Collezione Martelli

Una mostra nella sede dell'Assemblea legislativa

BOLOGNA, 17 giugno 2024, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà presentato martedì 18 giugno (ore 10.30) nella Sala Manzi dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, a Bologna, il volume 'Collezione Martelli-Cento artisti bolognesi del Novecento', a cura di Claudio Spadoni, con i contributi critici dello stesso Spadoni, di Francesca Sinigaglia - che ha studiato la genesi e l'evoluzione della raccolta - e della studiosa Daniela Bellotti.
    Il volume è un regesto completo delle 440 opere di pittura e scultura realizzate da artisti dell'ambito felsineo che fanno parte della raccolta. Il catalogo pubblica le immagini a colori di tutte le opere, a cui si aggiungono accurate schede bio-bibliografiche.
    Contemporaneamente sarà aperta al pubblico la mostra 'Paesaggi emiliani' curata da Sandro Malossini, che presenta una selezione di trenta dipinti di paesaggio eseguiti da pittori bolognesi - tra cui Luigi Bertelli, Giovanni Paolo Bedini, Mario de Maria, Fabio Fabbi, Augusto Majani, Carlo Corsi, Giovanni Romagnoli, Bruno Saetti, Norma Mascellani - appartenenti alla Collezione Martelli: l'esposizione, che comprende tra l'altro la prima incisione di Giorgio Morandi, offre uno spaccato sullo sviluppo della pittura emiliana tra la metà dell'Ottocento e il pieno Novecento e sarà visitabile fino al 5 luglio.
    La Collezione Martelli è unica nel suo genere perché offre una panoramica vasta e completa della grande arte bolognese dalla metà dell'Ottocento fino a tutto il Novecento. La raccolta evidenzia una passione collezionistica di lungo corso, che ha toccato le vite private e professionali della famiglia bolognese Martelli, che nel corso di due generazioni ha riunito un nucleo significativo di dipinti e sculture che documentano l'arte del territorio a cavallo di oltre due secoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza