/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo antropologia di Firenze, nuova vita per collezioni Maraini

Museo antropologia di Firenze, nuova vita per collezioni Maraini

Riallestita sala con gli oggetti donati etnologo e naturalista

FIRENZE, 17 giugno 2024, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 20 anni dalla morte di Fosco Maraini - antropologo, scrittore, fotografo e docente di lingua e letteratura giapponese all'Università di Firenze - martedì 18 giugno il Museo di Antropologia e etnologia dell'Ateneo di Firenze omaggia la sua memoria con il riallestimento della sala che ospita la collezione di oggetti degli Ainu di Hokkaido, donata dall'etnologo e naturalista al Museo nel 1948, dopo l'esperienza drammatica della Seconda guerra mondiale. La nuova Sala 5, che sarà arricchita da reperti mai esposti valorizzati da una nuova illuminazione delle vetrine, custodisce il prezioso materiale sugli Ainu, antica popolazione nativa dell'isola giapponese di Hokkaido, raccolto nei primi anni Quaranta da Maraini.
    Alla presentazione parteciperà la rettrice Alessandra Petrucci, con il presidente del Sistema Museale d'Ateneo Marco Benvenuti. A seguire, l'aula 1 ospiterà un incontro dedicato alla figura di Fosco Maraini, durante il quale interverranno Mieko Namiki, moglie dello studioso, lo storico Franco Cardini e la curatrice del Museo Maria Gloria Roselli. L'evento è gratuito ed è inserito nelle celebrazioni del centenario dell'Università di Firenze. L'iniziativa vuole sottolineare il profondo legame di Fosco Maraini con la città di Firenze e l'ateneo, di cui fu prima studente di scienze naturali e, in seguito, docente per più di un decennio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza