/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strike -Figli di un'era sbagliata, primo ciak per commedia amara

Strike -Figli di un'era sbagliata, primo ciak per commedia amara

Opera prima di Gabriele Berti, Giovanni Nasta, Diego Tricarico

ROMA, 17 giugno 2024, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo ciak nelle Marche per il film Strike - Figli di un'era sbagliata -, commedia amara, opera prima dei giovani autori e attori Gabriele Berti, Giovanni Nasta, Diego Tricarico. Insieme ai tre registi un cast strepitoso Massimiliano Bruno, Massimo Ceccherini, Pilar Fogliati, Matilde Gioli, Max Mazzotta, Alfonso Postiglione, Lorenzo Zurzolo. Scritto da Gabriele Berti, Giovanni Nasta, Diego Tricarico, Gianni Corsi, Strike - Figli di un'era sbagliata - è una coproduzione italo-spagnola Paco Cinematografica e Neo Art Producciones realizzata con il contributo di Regione Marche - PR FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
    Il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, ha commentato: "L'eccellente lavoro svolto con il bando a sostegno dell'audiovisivo 2023 mostra la sua importante ricaduta sul territorio. Siamo lieti di accogliere e di dare il benvenuto nelle Marche a una produzione di qualità e a un cast e a dei registi così promettenti e di livello".
    Strike - Figli di un'era sbagliata racconta di tre ragazzi di vent'anni che, per motivi differenti, frequentano il Ser.D., la struttura sanitaria che accoglie tutti i tipi di dipendenti patologici: Dante è l'assistente dello psicologo, Pietro deve fare regolari controlli dopo che è stato beccato per l'ennesima volta in possesso di marijuana, mentre Tiziano sembra stia affrontando un serio percorso di riabilitazione dal consumo di crack. In una torrida estate si incontrano e fanno amicizia, cercando di lottare insieme contro le loro dipendenze. Strike - Figli di un'era sbagliata - sarà un Green film: la Paco Cinematografica adotterà diverse misure che permetteranno di ottimizzare i consumi energetici e di materiali di tutta la produzione, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale del film.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza