/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Entro oggi la prima rata dell'Imu, gettito da 11 miliardi

Entro oggi la prima rata dell'Imu, gettito da 11 miliardi

Confedilizia, eliminarla su case in affitto a canone concordato

ROMA, 17 giugno 2024, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scade oggi il termine per versare la prima rata dell'Imu. Lo ricorda Confedilizia sottolineando che il gettito annuale dell'imposta è attualmente di circa 22 miliardi di euro. Il 17 giugno (cadendo il 16 di domenica), deve essere versata la metà dell'importo dovuto: circa 11 miliardi di euro.
    Nel 2024, considerando anche la seconda rata da pagare il 16 dicembre, il peso dell'Imu raggiungerà - dal 2012, anno della sua istituzione con la manovra Monti - la cifra di quasi 300 miliardi di euro, calcola l'associazione dei prorpietari evidenziando che l'imposta "è dovuta persino per gli immobili inagibili e inabitabili, sia pure con base imponibile ridotta alla metà" e che "eliminare - simbolicamente - questa forma di tassazione particolarmente odiosa costerebbe poco più di 50 milioni di euro".
    Tra il 2011 e il 2022, gli immobili ridotti alla condizione di ruderi (collabenti) sono più che raddoppiati, passando da 278.121 a 610.085 (+119%). Si tratta di immobili, appartenenti per il 90% a persone fisiche, che raggiungono condizioni di fatiscenza per il semplice trascorrere del tempo o, addirittura, per effetto di atti concreti dei proprietari finalizzati ad evitare almeno il pagamento dell'Imu, afferma ancora Confedilizia.
    "L'Imu, come tutte le patrimoniali, è un'imposta progressivamente espropriativa dei beni che colpisce. - dichiara il presidente Giorgio Spaziani Testa - Il fatto che questi beni siano gli immobili, vale a dire la tradizionale forma di investimento degli italiani, rende particolarmente pesante l'impatto del tributo, anche sul piano sociale. Chiediamo al governo di avviare una graduale riduzione di questa imposta nemica del risparmio e della crescita. Si potrebbe iniziare eliminandola sulle case in affitto con i contratti a canone concordato, per estendere l'offerta abitativa, e sugli immobili dei piccoli centri, per agevolare la rinascita di borghi e aree interne. Si scelgano delle priorità, ma occorre iniziare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza