/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acciaierie, sentenza Ue su Ilva per fatti superati

Acciaierie, sentenza Ue su Ilva per fatti superati

Commissari proseguono nel risanamento ambientale

ROMA, 25 giugno 2024, 19:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea, secondo cui in caso di pericolo per l'ambiente e la salute l'impianto ex Ilva di Taranto dovrà essere sospeso "fa riferimento a fatti risalenti al 2013, oggi ampiamente superati grazie agli ingenti investimenti effettuati per il risanamento ambientale, in particolare la copertura dei parchi minerari, opera unica in Europa". Lo scrive in una nota Acciaierie d'Italia in amministrazione straordinaria.
    "L'obiettivo della nuova gestione straordinaria - si legge nel comunicato - è stato sin da subito quello di lavorare per ottemperare a tutte le prescrizioni del Piano ambientale".
    L'obiettivo della nuova gestione straordinaria - prosegue la nota - "è stato sin da subito quello di lavorare per ottemperare a tutte le prescrizioni del Piano ambientale. Recentemente è stata consegnata al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e al Ministero della Salute la Valutazione di impatto sanitario (Vis) sulla quale si baserà il riesame e dalla quale emergono elementi tranquillizzanti, fermo restando le valutazioni degli organi competenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza