/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sono 25 milioni gli italiani alla cassa per la prima rata Imu

Sono 25 milioni gli italiani alla cassa per la prima rata Imu

Pagamento entro oggi 17 giugno, vale 11 miliardi di gettito

ROMA, 16 giugno 2024, 23:25

Redazione ANSA

ANSACheck
(Foto archivio ANSA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

(Foto archivio ANSA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Italiani alla cassa per il pagamento della prima rata dell'Imu: l'acconto, pari a metà dell'imposta complessiva, vale circa 11 miliardi di gettito e va versato entro oggi, lunedì 17 giugno.  Con l'esclusione della prima casa (a meno che non sia considerata di lusso), l'imposta municipale unica è dovuta per il possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.  A dover effettuare il pagamento sono circa 25 milioni tra proprietari, titolari di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sull'immobile; genitori assegnatari della casa familiare a seguito del provvedimento del giudice; concessionari di aree demaniali o locatari degli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.  Il versamento deve essere effettuato in due rate annuali di valore pari al 50% dell'imposta ciascuna. La prima ha la scadenza fissata al 16 giugno (17 per quest'anno) e la seconda al 16 dicembre. Nulla vieta però di effettuare il pagamento anche in un'unica soluzione annuale entro la scadenza della prima rata. L'imposta si può assolvere attraverso il modello F24 o, in alternativa, con il bollettino messo a disposizione da Poste italiane negli uffici postali, con l'accortezza che in questo caso il pagamento deve essere effettuato distintamente per ogni Comune sul cui territorio sono situati gli immobili.

L'Imu si applica in quasi tutti i Comuni italiani. Resta, solo l'autonomia impositiva del Friuli Venezia Giulia e delle due province autonome di Trento e di Bolzano, nelle quali continuano ad applicarsi, rispettivamente, l'Imis e l'Imi, anch'esse pagabili con l'F24.   Secondo un'analisi della Uil il tributo quest'anno costerà in media 1.022 euro a proprietario, di cui 511 per l'acconto di domani. Le aliquote sono fissate allo 0,5% per le prime case di lusso, 0,86% per altri immobili, inclusi i terreni fabbricabili, 0,86% per gli immobili ad uso produttivo (categoria D), 0,76% per i terreni agricoli, 0,1% per i fabbricati rurali ad uso strumentale e 0,1% per i fabbricati merce non locati. Tutte percentuali sulle quali possono intervenire i singoli Comuni, aumentandole o diminuendole, talvolta fino all'azzeramento.

Tra le agevolazioni previste rientrano le unità immobiliari concesse in comodato d'uso gratuito dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado e gli immobili di pensionati italiani residenti all'estero e iscritti all'Aire.  Niente imposta anche sugli immobili occupati abusivamente. Resta invece su quelli inagibili e inabitabili, anche se con base imponibile ridotta alla metà, ricorda Confedilizia che sottolinea come eliminarla "costerebbe poco più di 50 milioni di euro". In totale dal 2012, anno dell'istituzione dell'Imu con la manovra Monti, il gettito dell'imposta ha raggiunto quasi 300 miliardi di euro, calcola l'associazione dei prorpietari.  Sul fronte delle esenzioni fiscali, la deroga al pagamento viene prorogata di un anno per i Comuni colpiti dai terremoti del 2012 in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto e del 2016 nel Centro Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza